16 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
17 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
2 ore fa:Quest'anno ritorna la Giudaica, un evento tra teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino
1 ora fa:Oggi esce in radio e in digitale “Noise”, il nuovo singolo del cantautore e sound designer Dasp
17 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
36 minuti fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
1 minuto fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
1 ora fa:Grosso tubo irriguo scivola su alcuni operai: paura nella Valle del Trionto
4 ore fa:Open Day Majorana: all'Alberghiero nascono i professionisti e gli imprenditori di domani
3 ore fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»

Osservatorio atti intimidatori, Franco Iacucci: «Non bisogna lasciare soli i sindaci»

2 minuti di lettura

COSENZA - «I sindaci sono sempre più esasperati, a volte lasciati soli a gestire i propri territori. Ecco perché è necessario ripristinare e rafforzare la solidarietà tra le Istituzioni visto che troppo spesso non viene data la giusta importanza al ruolo dei sindaci, sempre più nell'occhio del ciclone non solo per minacce e atti intimidatori ma anche per le forti pressioni che ricevono. I primi cittadini non possono essere chiamati a rispondere di tutto ciò che accade nel proprio Comune, oggi invece il rischio di essere esposti penalmente per responsabilità non dirette è sempre più elevato. Serve maggiore collaborazione tra le Istituzioni e una maggiore tutela anche dal punto di vista normativo».

È quanto ha affermato questa mattina il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, che ha partecipato in quanto delegato dell'Upi alla riunione dell'Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori, alla presenza del ministro degli Interni Luciana Lamorgese e al sottosegretario Ivan Scalfarotto.

«Mi trovo d'accordo con le questioni portate all'attenzione del Governo da parte dell'Upi e dell'Anci che nei giorni scorsi ha organizzato una manifestazione per chiedere più rispetto e maggiori garanzie nei confronti dei sindaci. Giusta – dichiara Franco Iacucci - è la proposta di Giuseppe Falcomatà, delegato al Mezzogiorno di Anci, che ha chiesto un Fondo di 10 milioni di euro per ripristinare i beni pubblici distrutti a seguito di intimidazioni ma anche per restituire un bene danneggiato di proprietà dell'amministratore».

Dall'analisi dei dati relativi al primo semestre 2021, il trend a livello nazionale è in aumento del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno 2020. Si registrano 369 episodi di intimidazione e la Calabria si piazza al quinto posto, mentre se si tiene conto dell'incidenza del numero di intimidazioni in rapporto alla popolazione la nostra regione si piazza al secondo posto registrando 30 episodi nel primo semestre del 2021.

«Questi Osservatori, così come gli incontri formativi, sono importanti – sottolinea il presidente Iacucci - per discutere e cercare di attenuare il problema delle intimidazioni verso gli amministratori e rafforzare gli strumenti di contrasto. I dati piazzano la provincia di Cosenza al secondo posto dopo Napoli con 26 episodi intimidatori nel 2020 rispetto ai 17 del 2019, mentre il numero complessivo delle intimidazioni nel primo semestre 2021 è sceso a 12, rispetto ai 16 casi del primo semestre 2020. Nell'analizzare i dati bisogna tener presente le motivazioni all'origine del fenomeno e i fattori che possono generare malcontento. Ma non dobbiamo dimenticare una cosa fondamentale: i sindaci hanno ruolo autorevole – afferma il presidente della Provincia -: sono Autorità di Governo nei propri territori ma troppo spesso vengono condannati prima ancora di aver fatto il processo. Molte volte, soprattutto nelle realtà più piccole, vengono lasciati da soli. Dobbiamo garantire ai sindaci la giusta sicurezza, la tranquillità di poter svolgere il proprio mandato senza "pressioni" o delegittimazioni. Altrimenti diventerà sempre più difficile e rischioso svolgere l'attività di amministratore pubblico». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.