15 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
16 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
14 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
15 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
14 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
12 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
11 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
10 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
13 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Laino Borgo omaggia Dante con la Divina Commedia in 100 borghi  

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Rendere omaggio al sommo poeta e realizzare un momento culturale che permetta alla cittadinanza di respirare un po' di aria di normalità dopo le restrizioni del Covid. E' un mix di sentimenti la tappa del tour itinerante "La divina commedia in 100 borghi" che vedrà protagonista, il 6 giugno alle ore 21:00, Laino Borgo. In piazza Navarro, con il pubblico in presenza, arriverà Matteo Fratarcangeli che in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri ha ideato questo viaggio per l'Italia recitando ogni sera un canto della Divina Commedia. 

Patrocinato tra gli altri dall'associazione Borghi Autentici d'Italia – sodalizio al quale aderisce la municipalità guidata dal sindaco Mariangelina Russo – l'evento prevede per la tappa sul Pollino la recita del VII canto del Paradiso e la visione di un filmato multimediale. Il Recital, partito il 31 maggio scorso da Comiso in Sicilia, è prodotto dall'Associazione Culturale "Il Tempo Nostro" e vede la collaborazione del Comune di Macchiagodena in qualità di partner organizzativo.

Ogni giorno, l'artista, porta un canto diverso in un borgo diverso proponendo così un viaggio di riflessione esistenziale verso il concepimento di alcuni grandi temi cari a Dante ma sottotono ai giorni nostri. 

Il sindaco Mariangelina Russo si augura che «l'evento per celebrare Dante sia un momento di incontro per la comunità dopo i lunghi mesi di pandemia e di rinascita culturale ma anche sociale, sperando che sia l'inizio di una lunga serie di eventi all'aperto, e nel pieno rispetto delle norma anti contagio, che caratterizzano la nostra estate. Dante è una figura ineguagliabile nella cultura della storia dell'umanità e ci ha regalato una lingua della quale andare fieri. La lingua identifica un popolo e noi ci sentiamo parte integrante della nostra Italia». 

La tappa di Laino Borgo sarà anche occasione per coniugare cultura e identità con la proposizione, al pubblico, di prodotti identitari del territorio, i paesaggi e gli attrattori turistici, le sue risorse ambientali e naturali. La città del Pollino, unica coinvolta per il versante calabrese, riceverà il testimone ideale di questa staffetta dantesca da Rende dove l'artista si esibirà il 5 giugno, per poi cederlo a Rotonda sul versante lucano del Pollino da dove il viaggio itinerante che propone i canti del Paradiso proseguirà risalendo lo stivale. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.