1 ora fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
16 minuti fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
1 ora fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
5 ore fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
1 ora fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
2 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
3 ore fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica
4 ore fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
3 ore fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
2 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira

Eccezionale grandinata nella Sibaritide, Coldiretti chiede immediata ricognizione dei danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una violenta grandinata con chicchi grandi come noci, si è abbattuta ieri pomeriggio su una lingua di territorio tra Corigliano-Rossano, Cassano Jonio, Frascineto e Castrovillari. Senza scampo le colture e ad essere particolarmente colpiti ortaggi, agrumeti, frutteti (pesche), vigneti e si segnalano anche danni agli oliveti.

«La grandine- informa Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale dagli agricoltori per i danni irreversibili che provoca e che compromettono le colture con perdite che potrebbero anche acuirsi. Prendiamo atto – annota Coldiretti – che da subito l'assessore Gallo si è recato sul territorio, anche se è più vasto quello che stiamo riscontrando sin dalle prime ore, constatando i danni e incaricando i tecnici del Dipartimento per la delimitazione delle aree e il calcolo dell'entità economica dei danneggiamenti. La Coldiretti – informa il direttore Francesco Cosentini – al fine di rendere rapidi gli accertamenti, collaborerà con i tecnici della regione e offrirà la necessaria assistenza agli imprenditori agricoli. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche nel nostro territorio – commenta Coldiretti - dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che devastano i campi. Ancora una volta l'agricoltura – insiste la Coldiretti – è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi e questo fortunale, una vera tempesta di ghiaccio ne è l'ennesima prova».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.