4 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
4 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
5 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
5 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
3 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
3 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
46 minuti fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
1 ora fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
1 ora fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano

Eccezionale grandinata nella Sibaritide, Coldiretti chiede immediata ricognizione dei danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una violenta grandinata con chicchi grandi come noci, si è abbattuta ieri pomeriggio su una lingua di territorio tra Corigliano-Rossano, Cassano Jonio, Frascineto e Castrovillari. Senza scampo le colture e ad essere particolarmente colpiti ortaggi, agrumeti, frutteti (pesche), vigneti e si segnalano anche danni agli oliveti.

«La grandine- informa Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale dagli agricoltori per i danni irreversibili che provoca e che compromettono le colture con perdite che potrebbero anche acuirsi. Prendiamo atto – annota Coldiretti – che da subito l'assessore Gallo si è recato sul territorio, anche se è più vasto quello che stiamo riscontrando sin dalle prime ore, constatando i danni e incaricando i tecnici del Dipartimento per la delimitazione delle aree e il calcolo dell'entità economica dei danneggiamenti. La Coldiretti – informa il direttore Francesco Cosentini – al fine di rendere rapidi gli accertamenti, collaborerà con i tecnici della regione e offrirà la necessaria assistenza agli imprenditori agricoli. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche nel nostro territorio – commenta Coldiretti - dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che devastano i campi. Ancora una volta l'agricoltura – insiste la Coldiretti – è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi e questo fortunale, una vera tempesta di ghiaccio ne è l'ennesima prova».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.