8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Vaccini: La task force castrovillarese si riunisce in vista del boom di fine settimana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era stato previsto ma la realtà ha superato ogni aspettativa. Dalle 400 vaccinazioni stimate al giorno, il centro vaccinale la Locomotiva della città del Pollino ha superato 500 inoculazioni giornaliere viaggiando spediti verso nuove tappe della campagna vaccinale.

Ieri sera, il sindaco Mimmo Lo Polito ed i coordinatori si sono riuniti per fare il punto in vista della ripresa delle vaccinazioni per il fine settimana, che dovranno sempre essere effettuate sulla piattaforma. Nel frattempo, continua il lavoro nel primo centro vaccinale della città del Pollino: attualmente, nei locali dell'ex ortopedia dell'ospedale Ferrari il personale sta procedendo a vaccinare persone con allergie certificate.

Un vero lavoro di squadra, insomma, che parte dalla collaborazione dei lavoratori che consentono, grazie al loro impegno come borse lavoro, di accedere in ambienti puliti, oltre poi a tutti gli altri che, a vario titolo, sono parte integrante di una macchina ben organizzata.

Sul piano nazionale, nel frattempo, sembra che da lunedì 10 maggio saranno consentite le prenotazioni per gli over 50.
Il commissario per l’emergenza Coronavirus, il generale Francesco Paolo Figliuolo, ha stabilito che si tratta di una apertura graduale, resa possibile “dal buon andamento delle somministrazioni su scala nazionale delle categorie prioritarie”, ovvero le persone con più di 80 anni e i pazienti fragili con altre patologie, come deciso dall’ordinanza numero 6 del 9 aprile 2021. Le prenotazioni saranno possibili sempre attraverso la piattaforma e verranno accettate “ferma restando la priorità per le persone affette da patologie o situazioni di compromissione immunologica che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe” di Covid “seppur senza quella connotazione di gravità riportata per le persone fragili”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).