14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Vaccini: La task force castrovillarese si riunisce in vista del boom di fine settimana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era stato previsto ma la realtà ha superato ogni aspettativa. Dalle 400 vaccinazioni stimate al giorno, il centro vaccinale la Locomotiva della città del Pollino ha superato 500 inoculazioni giornaliere viaggiando spediti verso nuove tappe della campagna vaccinale.

Ieri sera, il sindaco Mimmo Lo Polito ed i coordinatori si sono riuniti per fare il punto in vista della ripresa delle vaccinazioni per il fine settimana, che dovranno sempre essere effettuate sulla piattaforma. Nel frattempo, continua il lavoro nel primo centro vaccinale della città del Pollino: attualmente, nei locali dell'ex ortopedia dell'ospedale Ferrari il personale sta procedendo a vaccinare persone con allergie certificate.

Un vero lavoro di squadra, insomma, che parte dalla collaborazione dei lavoratori che consentono, grazie al loro impegno come borse lavoro, di accedere in ambienti puliti, oltre poi a tutti gli altri che, a vario titolo, sono parte integrante di una macchina ben organizzata.

Sul piano nazionale, nel frattempo, sembra che da lunedì 10 maggio saranno consentite le prenotazioni per gli over 50.
Il commissario per l’emergenza Coronavirus, il generale Francesco Paolo Figliuolo, ha stabilito che si tratta di una apertura graduale, resa possibile “dal buon andamento delle somministrazioni su scala nazionale delle categorie prioritarie”, ovvero le persone con più di 80 anni e i pazienti fragili con altre patologie, come deciso dall’ordinanza numero 6 del 9 aprile 2021. Le prenotazioni saranno possibili sempre attraverso la piattaforma e verranno accettate “ferma restando la priorità per le persone affette da patologie o situazioni di compromissione immunologica che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe” di Covid “seppur senza quella connotazione di gravità riportata per le persone fragili”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).