10 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
7 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
6 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
4 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
4 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
5 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
10 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
5 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
11 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
11 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio

Vaccini: La task force castrovillarese si riunisce in vista del boom di fine settimana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Era stato previsto ma la realtà ha superato ogni aspettativa. Dalle 400 vaccinazioni stimate al giorno, il centro vaccinale la Locomotiva della città del Pollino ha superato 500 inoculazioni giornaliere viaggiando spediti verso nuove tappe della campagna vaccinale.

Ieri sera, il sindaco Mimmo Lo Polito ed i coordinatori si sono riuniti per fare il punto in vista della ripresa delle vaccinazioni per il fine settimana, che dovranno sempre essere effettuate sulla piattaforma. Nel frattempo, continua il lavoro nel primo centro vaccinale della città del Pollino: attualmente, nei locali dell'ex ortopedia dell'ospedale Ferrari il personale sta procedendo a vaccinare persone con allergie certificate.

Un vero lavoro di squadra, insomma, che parte dalla collaborazione dei lavoratori che consentono, grazie al loro impegno come borse lavoro, di accedere in ambienti puliti, oltre poi a tutti gli altri che, a vario titolo, sono parte integrante di una macchina ben organizzata.

Sul piano nazionale, nel frattempo, sembra che da lunedì 10 maggio saranno consentite le prenotazioni per gli over 50.
Il commissario per l’emergenza Coronavirus, il generale Francesco Paolo Figliuolo, ha stabilito che si tratta di una apertura graduale, resa possibile “dal buon andamento delle somministrazioni su scala nazionale delle categorie prioritarie”, ovvero le persone con più di 80 anni e i pazienti fragili con altre patologie, come deciso dall’ordinanza numero 6 del 9 aprile 2021. Le prenotazioni saranno possibili sempre attraverso la piattaforma e verranno accettate “ferma restando la priorità per le persone affette da patologie o situazioni di compromissione immunologica che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe” di Covid “seppur senza quella connotazione di gravità riportata per le persone fragili”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).