2 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
1 ora fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
5 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
29 minuti fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
4 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
59 minuti fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
5 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
2 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
1 ora fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità

Zona Rossa: cosa si può fare (e cosa no) dal 7 aprile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il nuovo Decreto Legge a firma Draghi contiene delle nuove misure che entreranno in vigore dal 7 Aprile e riguarderanno scuola, spostamenti, lavori e altro.

Per quanto riguarda i “colori” delle diverse regioni non saranno previste zone gialle o bianche, ma solo zone arancione e rosso fino al 30 aprile. Solo martedì 20, dopo una verifica ulteriore della curva dei contagi, si potranno valutare eventuali modiche e si deciderà anche sulle misure da adottare in vista del 1° maggio.

Per quanto riguarda gli spostamenti: Permane il divieto di circolazione dalle 22 alle 5 del mattino, salvo per motivi di lavoro, salute o necessità (motivazioni da specificare tramite autocertificazione); resta in vigore il divieto di muoversi tra regioni (fatte le dovute eccezioni per necessità); per chi vive nei piccoli comuni è possibile spostarsi in un raggio di 30 Km dalla propria abitazione; le visite a parenti e amici sono vietate nelle zone rosse, mentre in quelle arancioni è possibile spostarsi per un massimo di 2 adulti che potranno portare figli minori di 14 anni, o persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Per quanto concerne le attività: possibile l’asporto per i bar fino alle 18, per i ristoranti fino alle 22; parrucchieri ed estetisti chiusi in zona rossa, aperti in arancione; aperti anche in zona rossa gli alimentari, tabacchi farmacie e ferramenta; cinema, teatri, palestre restano chiusi.

La novità maggiore si ha nelle scuole: riaprono asili nido, primarie e prime medie anche nelle zone rosse. Inoltre è vietato per le singole regioni effettuare chiusure su queste classi fino al 30 aprile. Per le zone arancioni è prevista la didattica in presenza anche per seconda e terza media, mentre per le superiori si procederà con il 75% degli alunni in presenza e il restante in didattica a distanza.  

Nello stesso decreto viene specificato, inoltre, che sono sbloccati i concorsi (che erano rimasti fermi a causa della pandemia) che riguarderanno le amministrazioni centrali di Stato, Regioni, Provincie e Comuni.

Per quanto riguarda gli operatori sanitari che rifiutano il vaccino, è previsto lo spostamento in altre mansioni. In alcuni casi potrebbero scattare anche sanzioni pecuniali.

(fonte foto AgrigentoNotizie)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.