18 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
19 minuti fa:Storia e fede, sulle tracce di San Leone in un convegno a Saracena
17 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
15 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
18 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
2 ore fa:Turismi e distretti agroalimentari di qualità, per Mazza (Cmg) è «necessaria una narrazione diversa e lungimirante»
1 ora fa:Gli intellettuali di Rossano riuniti per ricordare il proprio impegno culturale
19 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
1 ora fa:Antoniozzi (FdI) al vetriolo su Stasi: «Se parla di Baker Hughes diventa imbarazzante»
49 minuti fa:Torna la magia del Carnevale di Alessandria del Carretto

Emergenza Covid, nella Sibaritide 112 nuovi casi: inizia “l’onda lunga" di Pasqua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi, secondo i dati pubblicati sul sito dell’Asp provinciale, si registrano 112 nuovi casi positivi al virus nella Sibaritide a fronte dei 233 registrati nella provincia di Cosenza.  Leggero calo del tasso dei tamponi positivi che passa dal 25,9% di ieri al 22,4% di oggi.

Purtroppo, anche oggi si registrano 3 vittime.

Corigliano-Rossano oggi conta 61 nuovi contagiati. Continua, pertanto, un trend preoccupante per la terza Città della Calabria.

A Campana, come preannunciato nei giorni precedenti dal sindaco Chiarello, oggi sono stati inseriti nel sito dell’Asp provinciale 28 nuovi casi al sars-cov2 registrati nel piccolo comune dell’entroterra cosentino.

Gli altri casi sono così suddivisi: 9 a Cariati, 8 a Crosia, 5 a Cassano Jonio e 1 a San Giorgio.

Oggi nessun caso è stato registrato nel territorio del Pollino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.