2 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
4 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
7 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
7 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
1 ora fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
1 ora fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
1 ora fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
8 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
8 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
3 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"

Effetti del Covid: hanno bitumato l'ingresso dell'ospedale "Giannettasio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo anni, forse decenni, nel presidio del "Giannettasio" si uomini e mezzi a lavoro per sistemare le strade interne al nosocomio. Proprio stamattina una ditta specializzata ha completato la realizzazione del nuovo manto bituminoso nell'area antistante all'ingresso principale dello stabilimento ospedaliero di Rossano Scalo.

Effetti del Covid che, in quanto a nuove strumentazioni e investimenti, è stata una vera e propria panacea per la struttura cardine dello spoke di Corigliano-Rossano. Senza dubbio, aver inserito un polo di cura per i malati di Sars-Cov-2 all'interno dello stabile ha concentrato tutta la massa critica del coronavirus all'interno dell'ospedale bizantino ma ha permesso e sta permettendo di effettuare nuovi interventi che rimarranno perenemmente altri che, invece, si spera possano essere mantenuti anche una volta passata l'emergenza pandemica. 

Nel frattempo, nel dramma della pandemia, guardandola dal lato positivo, il "Giannettasio" ne ha approfittato per rifarsi il look e rendere così idonei gli ambienti. I lavori allo spazio antistante l'ingresso sono sicuramente utili. Un intervento che servirà a rendere più comodo l'accesso delle ambulanze che trasportano degenti critici nel reparto Covid, attraverso il percorso dedicato al quale si accede proprio da quell'area, ma che permetterà anche il trasferimento dei pazienti con coronavirus dalla degenza sub-intensiva a quella intensiva, in mancanza al momento di un corridoio interno.  

Ricordiamo, infatti, che il Polo Covid del "Giannettasio" ha al momento 24 posti di degenza nel nuovo reparto di Pneumologia più 4 posti di terapia intensiva riconvertiti dalla rianimazione. A questo si agginge il laboratorio tamponi, la tac dedicata e il pronto soccorso che di fatto, ormai, tratta solo malati con sintomi da Covid.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.