11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
9 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
7 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
11 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»

Un calabrese ha trovato il modo per far rivivere le mani paralizzare con la meccanica degli ingranaggi

1 minuti di lettura

PISA – Quando una passione ti accompagna fin da piccolo, entra così tanto a far parte di te e della tua vita che non riesci a scindere le due cose.

Giuseppe, giovane ventottenne di origini calabresi, è sempre stato affascinato dalla meccanica, dagli ingranaggi, dallo smontare e rimontare gli oggetti.

«Tutto quello che facevo a pezzi – rivela sulle pagine del Corriere della Sera – lo rimontavo esattamente com’era prima, bello e funzionante». Nel suo destino, forse, era già scritto che sarebbe diventato un ricercatore di robotica. Questo suo sogno lo ha realizzato nell’Università di Pisa.

Una strada non semplice, ma affrontata con studio e dedizione. Quando l’impegno non manca, anche le mete più lontane possono essere raggiunte. Così, Giuseppe Averta, dal piccolo paese di Serra San Bruno, ha deciso di partire alla volta della Toscana per coltivare questa sua passione. E il riconoscimento è finalmente arrivato: ha vinto l’edizione 2021 del “Georges Giralt Phd Awards” che premia la migliore tesi europea di dottorato in robotica.

Nell’elaborato, il giovane Calabrese, ha illustrato la sua ricerca riguardante lo sviluppo di protesi robotiche mano-polso «robuste ed efficaci, ma allo stesso tempo in grado di compiere movimenti complessi».

Ma questo grandioso risultato per Giuseppe è solo un primo traguardo. Lui, infatti, sta già progettando il prossimo obiettivo: «creare dei sistemi robotici capaci di far tornare a camminare persone colpite da ictus o paralizzate da malattie o incidenti».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.