17 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
4 ore fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
1 ora fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
2 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
3 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
47 minuti fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"

Crisi del comparto forestale, i sindacati annunciano un'azione di protesta per il 24 aprile

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - La riunione degli Esecutivi unitari delle Federazioni regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil lancia messaggi di preoccupazione ma anche di proposta per la situazione del settore forestale calabrese.

Al termine dell’incontro tenutosi oggi in videoconferenza che ha visto l’ampia partecipazione dei dirigenti sindacali regionali e territoriali delle tre single confederali, si è condiviso di avviare un percorso unitario per superare l’attuale situazione di stallo per il settore forestale regionale, che subisce scarsa attenzione da parte dei governi nazionali, come dimostrato anche nell’ultima Legge di stabilità che ha ridotto le risorse per questo settore, con un taglio di 40 milioni di euro.

Le Federazioni regionali sostengono come sia invece «fondamentale garantire le risorse statali e regionali per il settore forestale calabrese e avviare un immediato ricambio generazionale nel comparto, sostenendo la tutela del territorio e dell’ambiente».

Sono dieci le rivendicazioni definite dalle Federazioni regionali per il comparto forestale calabrese, che saranno anche discusse con gli addetti forestali tramite l’organizzazione di tre attivi unitari in videoconferenza, e successivamente «saranno organizzati presidi davanti a tutte le Prefetture calabresi, che si svolgeranno il prossimo 24 aprile e non si escludono ulteriori iniziative in caso di carenza di confronto rispetto alla piattaforma sindacale, rivendicazioni sindacali e di nuovi percorsi per il settore».

La riunione degli Esecutivi unitari ha, inoltre, evidenziato «il bisogno di risorse finanziarie, progettazione e confronto regionale, per la definizione di un nuovo percorso di ricambio generazionale per il settore, a tutela del bosco, della montagna e del territorio, cogliendo anche le opportunità del Recovery Fund, in un contesto dove la salvaguardia e il benessere ambientale sono fattori necessari, in una regione prevalentemente montana».

La nota sindacale evidenzia l’importanza di ripristinare le risorse decurtate dal Governo nazionale, fare chiarezza sull’attuale situazione finanziaria del settore, sostenere l’importanza della contrattazione ai vari livelli e, in particolare, l’urgenza del recepimento del Contratto Integrativo regionale del settore, siglato nel dicembre 2019, la risoluzione delle varie questioni che interessano molti lavoratori forestali, in particolare dell’Azienda Calabria Verde, compreso il superamento del commissariamento.

Infine, è stata ribadita la necessità di riavviare in sicurezza i lavori nei cantieri forestali regionali, laddove non sono stati registrati casi di contagio e che, attualmente, non si trovano in territori posti in zona rossa.

Queste alcune delle priorità indicate dal sindacato unitario, che dovranno essere affrontate con impegno e responsabilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.