48 minuti fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
3 ore fa:Torna la magia del Carnevale di Alessandria del Carretto
2 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
1 ora fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
1 ora fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
4 ore fa:Antoniozzi (FdI) al vetriolo su Stasi: «Se parla di Baker Hughes diventa imbarazzante»
3 ore fa:Storia e fede, sulle tracce di San Leone in un convegno a Saracena
5 ore fa:Turismi e distretti agroalimentari di qualità, per Mazza (Cmg) è «necessaria una narrazione diversa e lungimirante»
2 ore fa:A Cassano Jonio un convegno sullo spopolamento delle aree interne
4 ore fa:Gli intellettuali di Rossano riuniti per ricordare il proprio impegno culturale

Covid, nella Sibaritide-Pollino forse si inizia a vedere “la fine del tunnel”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo i dati riportati sul sito dell’Asp provinciale di Cosenza, oggi nel territorio della Sibaritide-Pollino si registrano 81 nuovi casi al sars-cov2 a fronte dei 184 di tutta la provincia, dove si contano purtroppo anche 5 decessi.

Sono stati processati 1154 tamponi con un tasso di tamponi positivi pari al 15,9% in calo rispetto a ieri (18,7%).

Altro dato che fa ben sperare è quello del numero dei guariti +199 (così come registrato sul bollettino regionale) supera quello dei nuovi casi.

Ecco il riepilogo di tutti i casi riportati sul bollettino dell'Asp di Cosenza di sabato17 aprile: Castrovillari 19, Trebisacce 13, Villapiana 12, Mormanno 8, Terranova da Sibari 6, Morano 5, Rocca Imperiale 4, Corigliano-Rossano 3, Cassano Jonio, Crosia, Paludi e Saracena 2, Cropalati, Pietrapaola e Spezzano Albanese 1.

(fonte foto iStock)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.