18 minuti fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
18 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
48 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
17 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
16 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro

Al via l'Hub Vaccinale del "PalaBrillia". Allo start il commissario Longo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il commissario della Sanità in Calabria, Guido Longo, oggi pomeriggio al "PalaBrillia" di Corigliano-Rossano per l'inaugurazione del primo dei tre hub vaccinali della Calabria che serviranno a somministrare il siero anti covid con una potenza di fuoco. Nel centro, voluto con forza dal sindaco della città Flavio Stasi, opereranno i medici della Croce Rossa e gli operatori della Protezione Civile con il coadiuvo delle Forze Armate.

Il centro vaccinale ha una potenza importante: addirittura al suo interno potrebbero essere inoculati ben 2.500 dosi giornalieri. I problemi sono due: il primo la disposnibilità dei vaccini, il secondo l'organizzazione. Dal momento che ancora oggi pomeriggio si è registrato qualche problema nel reperire i medici.

Tiene, invece, per il momento la logistica del presidio. In pochi giorni il "PalaBrillia" è stato di fatto messo a nuovo e sono state superate le tantissime problematiche strutturali che lo interessavano. E questo per una personale scommessa del primo cittadino che ha voluto che l'hub vaccinale si allocasse in quella sede e ha seguito i lavori passo dopo passo, anche con il sostegno dell'assessore ai lavori pubblici Tatiana Novello e del consigliere comunale Domenico Rotondo. È stata messa a nuovo la copertura, sono stati ripristinati i servizi ma soprattutto è stata ri-bitumata la strada d'accesso alla struttura che era cadente da tempo.

Al netto di tutto, ora, la speranza è che si possa davvero iniziare a fare sul serio sul fronte vaccini. Intanto già oggi pomeriggio, nel momento che scriviamo, sono state vaccinate un centinaio di persone, prenotate sulla piattaforma web oltre ad un buon numero di volontari e di operatori della nettezza urbana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.