7 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
5 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
2 ore fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
19 minuti fa:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
1 ora fa:Alessandro Di Battista infiamma la piazza di Corigliano-Rossano: «Serve schierarsi»
6 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
49 minuti fa:Alta Velocità da Tarsia, Stasi alza l'asticella e mette nel mirino pure Cannizzaro
2 ore fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro

Calabria, scuole chiuse per due settimane: prevista in serata l’ordinanza della Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO – Tutte le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse per due settimane.

Questa è la notizia che trapela dall’”Unità di crisi” regionale svoltasi stamani. Sempre secondo indiscrezioni sarebbe già pronta un’ordinanza del presidente facente funzioni Nino Spirlì, ma se ne attende l’ufficializzazione in serata.

«Le scuole – ha affermato il presidente facente funzioni – saranno aperte o chiuse a seconda dei dati che avremo a disposizione e soprattutto della possibilità di pericolo per la popolazione che le varianti e i contagi possano aumentare».

«Non riesco a capire – ha aggiunto - perché ci scandalizziamo tanto per 15 giorni di eventuale, preventivo e risolutivo, fermo, delle scuole e non per le saracinesche sono chiuse da un anno».
Sembra condividere questa stessa linea anche il commissario ad acta, Guido Longo, che aveva definito «inevitabile» una chiusura degli istituti in relazione alla necessità di operare una vaccinazione di massa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.