5 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Corigliano-Rossano, una statua che trasmette speranza dimora davanti all'oratorio di Maria Madre della Chiesa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La pandemia è un evento funesto che ha stravolto le nostre vite ma è solo un nuvolone in cielo che prima o poi passerà, lasciando spazio al sole. E per quel momento bisognerà essere pronti. È un po’ la metafora della vita quella che stiamo vivendo in questi tempi. “Estote Parati” diceva Baden Powell, il fondatore degli scout… siate pronti a ri-vivere la vita.

È con questo spirito che resistono, in un vero spirito di resilienza, le comunità parrocchiali del territorio. Quelle che, nonostante il Covid, continuano ad operare, soprattutto per i giovani. Ed è stata proprio la speranza a dare forza al parroco, agli animatori guidati da Josefine Zumpano e ai fedeli di Madre Maria della Chiesa allo scalo di Rossano ad investire i proventi delle offerte nella realizzazione di una statua.

Non una statua qualsiasi quella che da domenica campeggia nello spiazzo antistante l’oratorio della Chiesa e che raffigura le immagini di San Giovanni Bosco e del suo discepolo San Domenico Savio. Due figure di riferimento per i giovani cattolici, due esempi di piena e viva solidarietà per il mondo laico.

«Abbiamo pensato – dice il parroco don Vincenzo Miceli – di sistemare il simulacro all’ingresso dell’oratorio proprio per dare un segnale forte, in questo periodo di pandemia, così che i giovani possano avere un punto di riferimento, possano guardare e avere a mente due uomini che nella loro opera santa sulla terra hanno dispensato oltre che buoni insegnamenti anche tanta speranza alle nuove generazioni».

La statua di Don Bosco e Domenico Savio è stata realizzata su commissione dalla Maranathà di Policoro grazie alle offerte dei parrocchiani. Domenica scorsa, 21 febbraio, è stata inaugurata nel corso di una celebrazione eucaristica e oggi e per i tempi futuri sarà lì a fare “compagnia” ai giovani e trasmettere fiducia e speranza alle persone.

Tra l’altro si tratta di un vero e proprio monumento che andrà ad arricchire il patrimonio artistico della città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.