51 minuti fa:La scuola media di Lauropoli conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
4 ore fa:«Stasi non è il mio candidato ideale»: l'amico Tavernise frena sulla suggestione del sindaco candidato presidente | VIDEO
1 ora fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
3 ore fa:Decine di slot machine “truccate” nel cosentino: sequestri anche a Co-Ro
2 ore fa:Fase critica a Castrovillari: decine di pazienti affollano il Pronto Soccorso del "Ferrari"
3 ore fa:A "La città della Musica" il duo pianistico Milano-Maiorca
5 ore fa:"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide
5 ore fa:Congresso del circolo Pd di Co-Ro: si eleggeranno il segretario e l'assemblea regionale
6 ore fa:«In un tempo che dissolve ogni certezza, la Chiesa è chiamata a tessere il filo della speranza»
6 ore fa:A Camigliatello scoppia la Plogging Mania

Chiusura delle scuole voluta da Spirlì, arriva il secco No dei Sindacati: «Ipotesi ingiustificata ed eccessiva»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le forti sollecitazioni delle OO.SS. della Regione Calabria, in merito alla gestione dell’emergenza sanitaria nelle scuole, iniziano ad avere un primo importante riscontro. È di ieri infatti la comunicazione del presidente Spirlì che il personale della scuola (docente ed ata) sarà vaccinato in via prioritaria ed in tempi ristretti, in quanto è passato il principio, da noi fortemente sostenuto, di essere considerato tra quello ad alto rischio di contagio».  I Sindacati si dicono soddisfatti di quello che, a loro dire, è un primo riconoscimento di quanto più volte sollevato.

«Forte perplessità- scrivono - sono state invece espresse sulle modalità di svolgimento di questa complessa operazione. La volontà di chiudere le scuole, inizialmente già prevista nell’immediato, non è stata considerata operativamente fattibile, anche perché è stato consigliato un preventivo monitoraggio sul personale che intenderà sottoporsi a vaccinazione per definire nel miglior modo possibile il piano.

A tal fine si ritiene necessario che la regione, in tempi brevi, avanzi all’Ufficio Scolastico Regionale formale richiesta per l’avvio della rilevazione».   Infine concludono: «La chiusura preventiva e generalizzata di 15 giorni di tutte le scuole della regione appare ingiustificata e forse eccessiva, nonché non prevista da nessuna disposizione vigente. Se come chiaramente emerso sarà necessario uno sforzo particolare, le OO.SS. sono disponibili ad un confronto con Regione ed Amministrazione Scolastica per trovare, anche in forma immediata, soluzioni che possano limitare ricadute negative sull’intera comunità educante». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.