5 ore fa:«L'autonomia differenziata è un colpo di grazia alla nostra sanità»
3 ore fa:Dall'Unical a Sanremo e ritorno: laurea honoris causa a Dario Brunori
6 ore fa:Trasformare lo spreco in risorsa: in Calabria i farmaci inutilizzati saranno donati
5 ore fa:Identificati i responsabili della sparatoria a Sant'Angelo
4 ore fa:Graziano: «Con le modifiche ad Arsai possiamo rilanciare le aree industriali»
1 ora fa:Sibari, fiamme alla Masseria Casabianca e al Museo Archeologico | FOTO
3 ore fa:Calabria, la rivoluzione gentile dei marcatori identitari: ecco lo spot | VIDEO
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i responsabili fermati in Sicilia
4 ore fa:Estate ragazzi a Caloveto: un’avventura che educa all’ecologia
34 minuti fa:Vasto incendio in località Pennino minaccia il centro storico di Rossano

Terapia intensiva, 11 regioni oltre soglia critica: la Calabria rimane ferma al 13%

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria rimane al di sotto della soglia critica per le terapie intensive. È quanto risulta dal report settimanale del Commissario straordinario per l'emergenza Covid in Italia e dell'Istituto superiore di sanità. 

Nella nostra regione, ad oggi, in tutti gli ospedali del territorio sono 21 i posti letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid sui 161 disponibili (in realtà dovrebbero essere circa 200, uno ogni 10mila abitanti). 

Insomma, una buona notizia proprio nel momento in cui nell'Italia del coronavirus tornano di nuovo sotto pressione i reparti di terapia intensiva in molte regioni che, dopo alcune settimane di 'tregua', superano ancora la soglia critica di occupazione dei posti letti per pazienti Covid-19 fissata al 30% dal ministero della Salute.

Se la media nazionale è stabile, ormai dal 23 dicembre, esattamente sul 30% (ad eccezione di un lieve calo al 29% registrato il 30 dicembre), sono ben 11 le regioni a 'sforarla', con la punta massima registrata dalla Provincia autonoma di Trento che tocca quota 50%. E' quanto risulta dagli ultimi dati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), aggiornati al 6 gennaio.

Il 50% della provincia autonoma di Trento è seguito da Lombardia con il 38%, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Provincia autonoma di Bolzano al 35%, Veneto (34%), Puglia (33%), Lazio (32%), Marche, Piemonte ed Emilia Romagna al 31%). Ferma sul 30% la Liguria. Si attestano al 26% Molise, Toscana e Sardegna, al 21%, Sicilia e al 24% l'Abruzzo.

I livelli più bassi in Campania (16%), Calabria (13%) e Basilicata e Valle d'Aosta (5%). Quanto ai ricoveri di pazienti Covid-19 nei reparti ordinari, la percentuale oggi è del 36%, dunque sotto la soglia del 40% fissata dal ministero della Salute.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.