13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
41 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
9 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Presidenza provincia: lettera aperta dei Sindaci dello Ionio cosentino

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Ora più che mai serve un cambio di rotta! 

 Non sono più tollerabili accentramenti di potere e soprattutto di scelte e accordi stipulati per soddisfare alcune oligarchie o apparati di partito.

 Non bastano più le dichiarazioni di intenti, è necessario un nuovo approccio politico, soprattutto in un momento in cui la Calabria e i comuni sono abbandonati a sé stessi.

 Sarebbe stato più opportuno coinvolgere i sindaci e gli amministratori nelle candidature a presidente e contestualmente votare anche per il rinnovo del consiglio provinciale di Cosenza, in modo da garantire una maggiore partecipazione e migliore coinvolgimento dei territori, senza dare alibi a coloro che cercano sempre di fomentare polemiche strumentali e/o insinuare contrapposizioni.

 In tale contesto, molti sindaci della provincia di Cosenza che, condividendo le dichiarazioni rese nei giorni scorsi da alcuni colleghi e dal sindaco di Corigliano-Rossano Stasi, nonché proprio in virtù del  dibattito politico aperto, parlando dei problemi e dei progetti necessari per utilizzare al meglio le tante opportunità che la provincia di Cosenza può offrire, hanno ritenuto opportuno aprire una discussione pubblica di merito sul ruolo degli amministratori locali e sull'esigenza di aprire una stagione nuova per la Calabria, anche passando dalle provinciali.

 L'iniziativa e la volontà espressa di essere coinvolti nelle scelte, compresa la candidatura a Presidente della Provincia, non sono mai state quelle di sostituire persone, semmai di aprire una discussione politica su cosa si intende fare per la provincia di Cosenza e per la Calabria a più livelli. Una discussione in cui devono essere coinvolti i sindaci che esprimono le diverse sensibilità, ma soprattutto gli unici che ormai mantengono un rapporto diretto e costante con i cittadini e conoscono i problemi reali delle comunità che amministrano.

 È inutile negare che il Decreto Calabria abbia ulteriormente disatteso le aspettative di tutti; così come non è possibile che il Governo non abbia inserito tra le opere strategiche alcune infrastrutture come il prosieguo della SS 106 sud, la ferrovia ionica, l'alta velocità, il rafforzamento e l'integrazione della portualità; oppure che nel Recovery Plan non siano ben definiti progetti ed investimenti per la Calabria, che quindi richiedono maggiore attenzione e partecipazione per consentire che il corretto utilizzo di questi fondi dia speranza alle future generazioni.

 

Queste riflessioni e richieste sono state espresse a tutti gli interlocutori politici ed istituzionali possibili, a partire dal presidente della provincia uscente (compresa l'ipotesi di accorpamento delle due elezioni per il presidente e per il consiglio provinciale), ai quali sono stati richiesti impegni precisi per l'avvio di una nuova fase di confronto ed anche di rinnovamento dei metodi e delle scelte politiche in tutte le sedi opportune.

 

Così come è stata espressa la necessità di evitare appiattimenti diretti a tutelare rendite di posizioni proprio in vista delle imminenti elezioni regionali e di tutti gli importanti appuntamenti della prossima cruciale fase politica calabrese, nella quale è necessario coinvolgere i sindaci ed evitare di favorire populismi e demagoghi.

 

Queste istanze sono partite unitariamente dalla Sibaritide e sono diventate patrimonio comune di molti territori della provincia, accomunati dalle stesse esigenze.

 

Ora più che mai vi è la necessità di una maggiore e più forte coesione.

 

I sindaci lavorano per unire senza posizioni pregiudiziali, ma soprattutto per rivendicare diritti e attenzione per far crescere i propri comuni e l'intera Calabria. 

 

 

Alfonso Beneventosindaco di Bocchigliero

Franco Mangonesindaco di Calopezzati

Umberto Mazzasindaco di Caloveto

Agostino Chiarellosindaco di Campana

Gianni Papassosindaco di Cassano allo Jonio

Antonio Carlomagnosindaco di Cerchiara

Flavio Stasisindaco di Corigliano-Rossano

Luigi Lettierisindaco di Cropalati

Giovanni Pirillosindaco di Longobucco

Dario Cornicellosindaco di Mandatoriccio

Stefano Grazianosindaco di Paludi

Pietro Nigrosindaco di Pietrapaola

Salvatore Lamiratasindaco di San Demetrio Corone

Gianni Gabrielesindaco di San Giorgio Albanese

Giovanni Matalonesindaco di Scala Coeli

Mauro Santorosindaco di Terravecchia

Franco Mundosindaco di Trebisacce

Antonio Pomillosindaco di VaccarizzoAlbanese

Paolo Montaltisindaco di Villapiana

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.