9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Crosia, da domani tornano a scuola elementari e medie. La lettera del Sindaco Russo

2 minuti di lettura

CROSIA (Cs) – In queste ore ho parlato con diversi genitori e la maggior parte di loro è preoccupata dal ritorno a scuola. Chiariamo alcuni aspetti. Non è il sindaco che apre le scuole, semmai le chiude quando si ravvisano elementi concreti che mettono a rischio la salute pubblica. Orbene, condividendo la preoccupazione generale per l'emergenza pandemica in atto a livello mondiale, per quanto mi riguarda non ho elementi a sufficienza per emanare un provvedimento di chiusura delle scuole. 

 

Mi spiego meglio. Sappiamo che la circolazione del virus è ormai più o meno uguale in tutto il Paese. Alla luce dei dati che quotidianamente emergono sia sul piano locale che generale il Comitato Tecnico Scientifico e il Governo stabiliscono dei parametri e danno degli indirizzi. Al momento – non lo dico io ma lo Stato – ci sono le condizioni affinché si possa fare didattica in presenza rispettando alcune importanti regole di contenimento dal contagio. Tant'è che da domani tutte le scuole d'Italia ritorneranno ad aprire i loro portoni. L'infanzia, le elementari e le medie in realtà erano già aperte e in questo periodo di attività su scala nazionale non si sono verificati focolai rilevanti tali da dover costringere il Governo a sospendere l'attività scolastica all'interno degli istituti. Questa la situazione generale. 

 

Veniamo al particolare, parliamo della nostra comunità. Sette giorni fa, pur vigendo la regola generale del ritorno a scuola, non conoscevamo una variabile: quella relativa al tasso di circolazione del virus all'interno del territorio comunale. C'era preoccupazione per la recrudescenza di casi nel nostro comune. Abbiamo tagliato la testa al toro e fatto uno screening di massa. Su 600 tamponi processati abbiamo riscontrato un'incidenza bassissima. Dato, questo, che viene confermato anche dalla stessa Asp di Cosenza. Non ci sono contagi tra bambini e tutte le persone che hanno il virus sono in isolamento domiciliare (sancito da apposita ordinanza). 

 

Alla luce di questi dati NON HO ELEMENTI PER POTER CHIUDERE LE SCUOLE. Sono preoccupato della situazione generale? Certo, sono preoccupato come lo è ogni buon genitore. Ma dal momento che la regola generale è quella della didattica in presenza io non posso decidere diversamente. Voglio ricordare, inoltre, che tutti i provvedimenti finora assunte in contrasto alle direttive statali, senza il supporto di elementi scientifici concreti, sono state puntualmente contestate e annullate da altrettanti provvedimenti giudiziari emessi dal TAR. Si veda l'ordinanza del presidente della Regione Calabria e anche altri dispositivi di chiusura emessi da Comuni vicini al nostro che sono stati reiteratamente sospesi dal tribunale amministrativo. 

 

Dunque, dobbiamo attenerci alle regole che vengono imposte dall'alto. Ovviamente, continuerò a monitorare giorno per giorno la situazione sanitaria della nostra comunità e se dovessero emergere criticità opportunamente certificate dalle autorità sanitarie preposte rispetto all'incremento di casi Covid, non ci penserò due volte ad emanare ordinanze restrittive per la scuola ma anche per le attività commerciali e gli uffici, o ad assumere decisioni forti di contrasto al propagarsi del virus. Così come del resto ho fatto nella prima fase della pandemia, quando ancora c'era una situazione di pericolo diffuso derivante principalmente dalla non conoscenza del Covid-19. Questo è tutto. 

 

Un'ultima cosa. Mi fido della scienza e sono convinto che nessuno voglia mettere a repentaglio le vite umane. Sarebbe un'operazione senza senso. Ecco perché, pur rimanendo preoccupato per lo stato di salute della nostra rete sanitaria e ospedaliera, credo che nessuno abbia pensato di riaprire le scuole senza avere un minimo di certezza che all'interno delle aule si possa fare didattica in sicurezza. La scuola è importante. La scuola è l'unica via che ci consente di crescere i cittadini consapevoli e socievoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.