19 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
5 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
2 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
3 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 minuti fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
20 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
20 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
1 ora fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati

Asp Cosenza: III giornata nazionale di Psico-Oncologia

1 minuti di lettura
Asp Cosenza. Venerdì 28 settembre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 12:30, contestualmente nei reparti di Oncologia, Radioterapia ed Ematologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza e nei reparti di Oncologia dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, i soci di SIPO Cosenza e provincia organizzano l’OPEN DAY della PSICO-ONCOLOGIA. I lavori verranno avviati dai Direttori Generali dell’Azienda Ospedaliera e dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Dott. Achille Gentile e Dr. Raffaele Mauro, alla presenza dei Direttori Responsabili dei rispettivi reparti: Oncologia medica, dr. Serafino Conforti, Radioterapia, dr. Luigi Marafioti, Ematologia dr. Massimo Gentile e dr. Ernesto Vigna, Oncologia di Paola, dr. Gianfranco Filippelli,  Oncologia di Rossano, dr. Franco Iuliano, e Oncologia di Castrovillari dr. Giancarlo Dipinto e dr. Ivano Schito. La dr.ssa Angela Piattelli, Psico-oncologa dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza e coordinatore di SIPO Calabria, il dr. Ferruccio De Rose, segretario regionale, il dr. Fabrizio Piro, consigliere SIPO, insieme alle Psico-Oncologhe Maria Domenica Iuvaro, Eleonora Colistra, Adele Massenzo, Sabina Turone, Giada Alessandro, Michela Loiacono erogheranno, a chi ne farà richiesta, colloqui informativi sugli scopi e sull’efficacia degli interventi Psico-Oncologici per i pazienti e le loro famiglie. Il tema su cui SIPO Nazionale invita tutti a riflettere in questa giornata è: “Il tempo delle attese in Oncologia”. Il tempo dell’attesa che vive chi sa di avvicinarsi ad un evento carico d’ansia e dolore è un tempo non sempre uguale a se stesso: dipende, infatti, dal punto di vista che si assume per osservarlo e descriverlo. Dipende dall’orizzonte temporale che prendiamo in considerazione. Può essere, dunque, concepito in maniera differente da persone diverse, ma anche dalla stessa persona in momenti diversi della propria vita. Esiste il tempo delle istituzioni sanitarie con procedure e protocolli, esiste il tempo del medico e della strumentazione tecnica, ma esiste anche il tempo della solitudine del paziente, carico di paura e angoscia che riesce a trasformare anche un periodo oggettivamente breve, in un’attesa soggettivamente infinita. Quando si affronta la malattia oncologica le persone sono costrette a confrontarsi col significato del loro essere e con quel preciso destino. Il tempo rivela, in sintesi, il dramma del dare senso al tempo della malattia che coinvolge corpo e mente. Osservare/accogliere salute residua, ricerca di senso e di nuova progettualità è tutto ciò che paziente e famiglia possono fare. Ed è in questo ambito che si inserisce a pieno titolo la Psico-Oncologia, con i suoi professionisti. Gli Psico-Oncologi di SIPO della provincia di Cosenza ringraziano i volontari di Salute Donna, sezione Cosenza, tutti i volontari, le scuole, i cittadini, i pazienti ed i familiari che vorranno prendere parte a tale importante iniziativa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.