13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Arcidiocesi di Rossano-Cariati: sospesa ogni celebrazione religiosa, anche le messe

2 minuti di lettura
Di seguito le indicazioni della Conferenza Episcopale Calabra in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio mirato a una più stringente lotta al Coronavirus Carissimi confratelli, per come a Vostra conoscenza, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri promulgato in data odierna, sono state adottate una serie di misure ancor più stringenti di quelle già in precedenza emanate, al fine di contenere e contrastare il contagio e la diffusione del Coronavirus. Nel mentre rivolgiamo ogni preghiera al Signore, perché possa aiutare il Suo popolo ad affrontare le sofferenze cui è sottoposto ed a non smarrire la fede, che è fonte della nostra speranza e liberazione da ogni angoscia e smarrimento, ritengo doveroso effettuare una ricognizione delle disposizioni normative date, ai fini di una loro interpretazione ed applicazione quanto più possibile omogenea sull’intero territorio calabrese. Il richiamato Dpcm 8 Marzo 2020, all’art. 2 lett- v espressamente stabilisce: “L’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d). Sono sospese le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri”. Alla luce di ciò, si ritiene opportuno: 1) sospendere, da oggi e fino al 3 aprile 2020 o a nuove indicazioni, ogni celebrazione religiosa con concorso di popolo, da intendersi anche le Sante Messe, ivi comprese le esequie come da indicazioni della Cei (CS .11/2020); 2) celebrare le esequie dei defunti esclusivamente con la benedizione della salma nelle cappelle a ciò adibite (al cimitero o presso altre strutture), o nella casa del defunto, alla sola presenza dei familiari e, comunque e sempre, osservando il rispetto della misura della distanza interpersonale di almeno un metro tra i presenti e delle altre misure igienico-sanitarie già richiamate nelle disposizioni della CEC dello scorso 24 febbraio; 3) esclusivamente in caso di comprovate necessità e urgenza, per tutte le altre celebrazioni sacramentali, qualora secondo il discernimento oculato dei parroci non sia possibile il loro rinvio, svolgere la celebrazione a porte chiuse e con la presenza dei soli familiari e comunque e sempre osservando il rispetto della misura della distanza interpersonale di almeno un metro tra i pochi presenti ammessi e delle altre misure igienico-sanitarie già richiamate nelle disposizioni della CEC dello scorso 24 febbraio. In conformità al sopra richiamato Dpcm 8 Marzo 2020, all’art. 2 lett- v L’apertura delle chiese per la preghiera individuale, è possibile purché vengano sempre rispettate le misure igienico-sanitarie di cui al punto precedente e la distanza di sicurezza Nel delicato compito che ci attende e sulle persone affidate alle nostre cure, invoco la protezione della Mater misericordiae, affinché interceda per noi e sempre ci dia forza e coraggio per superare ogni ostacolo, anche i più irti e perigliosi, aiutandoci a testimoniare, anche in questo momento, la fede Cristo. Santi nostri Patroni, intercedete per noi e la nostra salute umana e spirituale!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.