9 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
13 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
11 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
12 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
14 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
10 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
8 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
5 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
6 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
7 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”

Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

1 minuti di lettura

COSENZA - Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo pasquale hanno segnato un + 8%.  Quest'ultimo ponte di primavera fa segnare alla vacanza in campagna un'onda lunga che stimola gli agriturismi al miglioramento della qualità culinaria ed ad ampliare l'offerta di attività sportive e didattico-culturali, capaci di conquistare sia i grandi che i bambini. A beneficiarne è l'intera filiera agroalimentare a partire dai consumi di cibi e bevande ai quali è destinato secondo la Coldiretti circa 1/3 della spesa turistica.  

I ponti primaverili confermano anche l'ascesa dell'enoturismo. Ma ottimi segnali vengono anche dagli altri comparti, come il birraturismo, l'oleoturismo e il turismo dei formaggi, a riprova del fatto che la vacanza in campagna non è più circoscritta alla tradizionale attività di pernottamento, dando la possibilità di turisti di vivere esperienze sempre più complete, nel segno della sostenibilità. 

Il settore agrituristico in Calabria continua a crescere con numeri molto incoraggianti. Il sistema conta su circa 400 strutture attive con oltre 12mila posti a tavola e circa 1500 posti letto alimenta e sorregge anche l'economia di altri settori soprattutto nelle aree rurali e zone interne, si pensi solo alla vendita dei prodotti tipici, e che svolge anche un importante ruolo di presidio ambientale del territorio e della biodiversità.

Dal punto di vista geografico – continua Coldiretti -, gli agriturismi svolgono anche un ruolo fondamentale nel presidio del territorio: circa l'80% si trova in zone montane e in aree collinari, con una presenza diffusa nei paesi con meno di 5mila abitanti. 

Oltre questo la Calabria conta 2049 aziende con almeno un'attività connessa tra le quali 40 aziende che praticano l'agricoltura sociale (dato in crescita) e 94 fattorie didattiche. La multifunzionalità che offre un contributo a mantenere vive le aree rurali più marginali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.