2 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
4 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
3 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
2 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
4 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
33 minuti fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
3 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
14 minuti fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
1 ora fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
1 ora fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Arcidiocesi e Museo Diocesano e del Codex aderiscono al Wiki Loves Monuments

1 minuti di lettura
L'Arcidiocesi Rossano - Cariati e il Museo Diocesano e del Codex aderiscono al Wiki Loves Monuments 2017. Il  più grande concorso fotografico al mondo, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti. E renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia e giunto quest’anno alla sesta edizione, si svolgerà nel mese di settembre 2017 e sarà aperto alla partecipazione di tutti i cittadini (fotografi professionisti e dilettanti senza alcuna restrizione di età), che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera, scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.
WIKI LOVES MONUMENTS: I TURISTI POTRANNO  FOTOGRAFARE I PIU' IMPORTANTI MONUMENTI DELLA CITTA' DI ROSSANO 
L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e il Museo Diocesano e del Codex sostengono il progetto consentendo a cittadini e turisti di fotografare e condividere le immagini del Museo e di alcuni tra i più importanti monumenti presenti nel centro storico di Rossano: Oratorio di San Marco. Oratorio della Panaghia. Chiesa di San Bernardino, Chiesa di San Nilo, Chiesa del Pilerio, Chiesa di Sant’Anna. Il concorso si svolgerà dal 1º al 30 settembre 2017, ma le fotografie possono essere state scattate in qualsiasi momento. Tutte le informazioni su come aderire al concorso e come partecipare sono disponibili sul sito di Wiki Loves Monuments Italia, all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.