27 minuti fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
17 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
19 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
1 ora fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
18 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
16 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
1 ora fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
3 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi

Archeologia in Calabria, alla ricerca (faticosa) delle nostre origini

1 minuti di lettura
C’è una Calabria che stenta a guardare al suo futuro. Ma ce n'è anche un’altra, più antica e più nascosta, che cerca di prendersi cura (con fatica) delle sue radici. Quello calabrese è infatti un patrimonio vasto e inestimabile, con quale la nostra regione potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella ricerca storica e archeologica. Ma come spesso avviene a queste latitudini, lo sviluppo dell’intero settore archeologico è fortemente compromesso. A infliggere l’ennesimo colpo ad un sistema già di per sé debole è stata la riforma Franceschini del 2014. Più che una rivoluzione, in Calabria è stato stato un vero e proprio “caos”. A spiegarcelo è stata la professoressa Stefania Mancuso che ha voluto evidenziare come la riforma «sia stata un punto a sfavore della valorizzazione».  Ma ad oggi a che punto è la ricerca archeologica in Calabria? Abbiamo provato a chiederlo a chi rappresenta le due Soprintendenze, nate a seguito della riforma. «Questa divisione ha messo all’angolo l’archeologia, con risorse che vanno sempre ad assottigliarsi».
ARCHEOLOGIA IN CALABRIA, IL FUTURO AD OGGI E' SOTT'ACQUA
A parlare è Mario Pagano, direttore della Soprintendenza di Catanzaro, Cosenza e Crotone che ci racconta anche quanto è difficile «lavorare con soli 5 archeologi per un’area così vasta». Non va meglio nella parte meridionale della Calabria. «I fondi ad oggi vengono destinati per implementare le nuove tecnologie e solo una piccola parte è riservata agli scavi», racconta Fabrizio Sudano, funzionario archeologo della Soprintendenza di Reggio e Vibo. È tutto perduto, dunque? Non proprio. Il futuro dell’archeologia, nonostante possa sembrare un ossimoro, ad oggi è sott’acqua. Letteralmente. L’Università della Calabria, infatti, fa parte di un progetto europeo che porterà alla scoperta dei fondali crotonesi. La ricerca riguarderà l’Area protetta di Isola Capo Rizzuto e punterà alla fruibilità di un museo visibile con attrezzature in 3D. E sempre all’Unical da alcuni anni è attiva un’equipe, che fa parte dello spin off 3D Research, che sta incentrando i suoi sforzi sull’archeologia subacquea per abbattere tutte le barriere. Insomma, la Calabria cerca di guardare al futuro ma con un occhio sempre al passato. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.