1 ora fa:Unical, dinamiche del potere mafioso al centro del nuovo seminario di Pedagogia dell’Antimafia
1 ora fa:«Orgogliosi dell'inversione di rotta nella sanità calabrese»
3 ore fa:Al via Mare Aperto 2024, la Calabria del nord-est si ri-trasforma in uno scenario militare. Ma è solo un'esercitazione
4 ore fa:Emergenza carceraria, Baldino (M5s): «Governo ignora la dura realtà nel carcere di Rossano»
2 ore fa:Torna sul Pollino il Trofeo Nazionale Regolarità
28 minuti fa:Approvata la proposta preliminare del Piano Urbano di Mobilità Sociale del Comune di Corigliano-Rossano
58 minuti fa:Al Dipartimento Autogestito Multimediale (Dam) dell'Unical si alza il sipario sul MicroTeatro
3 ore fa:Odissea 2000, verrà presentato in anteprima "Olympus – Il pranzo degli dei"
2 ore fa:Amministrative, Mariateresa Petta candidata a sindaco di Trebisacce
5 ore fa:Lunetta di Sibari, dubbi e perplessità da parte del consigliere Gianluca Falbo

Archeologia in Calabria, alla ricerca (faticosa) delle nostre origini

1 minuti di lettura
C’è una Calabria che stenta a guardare al suo futuro. Ma ce n'è anche un’altra, più antica e più nascosta, che cerca di prendersi cura (con fatica) delle sue radici. Quello calabrese è infatti un patrimonio vasto e inestimabile, con quale la nostra regione potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella ricerca storica e archeologica. Ma come spesso avviene a queste latitudini, lo sviluppo dell’intero settore archeologico è fortemente compromesso. A infliggere l’ennesimo colpo ad un sistema già di per sé debole è stata la riforma Franceschini del 2014. Più che una rivoluzione, in Calabria è stato stato un vero e proprio “caos”. A spiegarcelo è stata la professoressa Stefania Mancuso che ha voluto evidenziare come la riforma «sia stata un punto a sfavore della valorizzazione».  Ma ad oggi a che punto è la ricerca archeologica in Calabria? Abbiamo provato a chiederlo a chi rappresenta le due Soprintendenze, nate a seguito della riforma. «Questa divisione ha messo all’angolo l’archeologia, con risorse che vanno sempre ad assottigliarsi».
ARCHEOLOGIA IN CALABRIA, IL FUTURO AD OGGI E' SOTT'ACQUA
A parlare è Mario Pagano, direttore della Soprintendenza di Catanzaro, Cosenza e Crotone che ci racconta anche quanto è difficile «lavorare con soli 5 archeologi per un’area così vasta». Non va meglio nella parte meridionale della Calabria. «I fondi ad oggi vengono destinati per implementare le nuove tecnologie e solo una piccola parte è riservata agli scavi», racconta Fabrizio Sudano, funzionario archeologo della Soprintendenza di Reggio e Vibo. È tutto perduto, dunque? Non proprio. Il futuro dell’archeologia, nonostante possa sembrare un ossimoro, ad oggi è sott’acqua. Letteralmente. L’Università della Calabria, infatti, fa parte di un progetto europeo che porterà alla scoperta dei fondali crotonesi. La ricerca riguarderà l’Area protetta di Isola Capo Rizzuto e punterà alla fruibilità di un museo visibile con attrezzature in 3D. E sempre all’Unical da alcuni anni è attiva un’equipe, che fa parte dello spin off 3D Research, che sta incentrando i suoi sforzi sull’archeologia subacquea per abbattere tutte le barriere. Insomma, la Calabria cerca di guardare al futuro ma con un occhio sempre al passato. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.