17 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
5 minuti fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
21 ore fa:Io non ci sto!
10 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
1 ora fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
22 ore fa:Al via l'assistenza domiciliare nei comuni dell'Ambito di Cariati
15 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
2 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
50 minuti fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
1 ora fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"

Arbëria, presidente Repubblica Albanese 8 aprile in Calabria

1 minuti di lettura
Il Presidente della Repubblica d’Albania, Bujar Nishani, il prossimo Mercoledì 8 Aprile 2015 sarà in Calabria per visitare i cinque comuni italo-albanesi dello Jonio cosentino di San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese. Un viaggio istituzionale, programmato da tempo, attraverso i territori nei quali, ormai da secoli, vive ed opera il popolo albanese della diaspora, totalmente integrato nel tessuto sociale calabrese, al quale la comunità arbëreshë ha offerto, nel tempo, un determinante contributo politico, culturale ed economico. Ad annunciare la visita del massimo esponente istituzionale albanese è il presidente dell’Unione dei Comuni dell’Arbëria, Cosmo Azzinari, Sindaco di San Cosmo Albanese, che proprio nelle ultime ore ha ricevuto, da parte della Segreteria generale della Presidenza della Repubblica albanese, la conferma ufficiale della visita del Presidente Nishani. Sarà un momento di confronto e di crescita – dichiara Azzinari – per tutti noi cittadini della comunità arbëreshë, legati a filo doppio con la nostra terra d’origine. Anche se il processo del tempo, nei secoli, ha permesso la naturale quanto proficua integrazione della nostra comunità con le popolazioni autoctone calabresi e italiane, rimangono ancora oggi vive nei nostri usi e nelle nostre abitudini tradizioni e usanze antichissime, tramandateci dai nostri avi, che ci rendono parte attiva, anche se esterna, del popolo albanese. E la visita di Bujar Nishani – conclude il Sindaco di San Cosmo - sugella proprio il legame culturale che continua a tenerci stretti, con orgoglio identitario, all’Albania. E siamo certi che per il Presidente si sentirà come fosse a casa sua. Dalle tradizioni enogastronomiche arbëreshë, per finire ai riti religiosi greco-ortodossi integralmente preservati nell’Eparchia di Lungro, passando per l’evoluzione dell’integrazione con la cultura calabrese. Sarà questo il percorso ideale, il filo conduttore che caratterizzerà la visita del Presidente Nishani nei cinque comuni italo-albanesi dello Jonio cosentino. Un vero e proprio viaggio nella gente della diaspora, lontana dalla storia contemporanea d’Albania ma che negli occhi conserva ancora le immagini delle sue origini. La giornata di Mercoledì 8 Aprile, promossa dall’Unione Arbëria, in quella che sin d’ora si annuncia come una data storica per le comunità italo-albanesi, si aprirà con l’accoglienza del corteo diplomatico, alle Ore 10, presso l’auditorium comunale di San Cosmo Albanese. A dare il benvenuto al Presidente Bujar Nishani, ci saranno i sindaci dei cinque comuni dell’Unione: Cosmo Azzinari (San Cosmo Albanese), Cesare Marini (San Demetrio Corone), Gianni Gabriele (San Giorgio Albanese), Gianfranco Ceramella (Santa Sofia d’Epiro) e Antonio Pomillo (Vaccarizzo Albanese). Il cerimoniale e il programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.