8 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

All'Amarelli il convegno Fidapa “Matrimoni e beni dotali a Rossano nel XVI Secolo”

1 minuti di lettura
“Matrimoni e beni dotali a Rossano nel XVI Secolo”. E’ questo il titolo dell’interessante convegno, che si terrà il prossimo Venerdì 6 Marzo alle ore 17:30, presso il prestigioso Auditorium “Alessando Amarelli”, nel cuore del Complesso Concio della storica fabbrica di Liquirizia Amarelli, che dal 1731 porta in alto il nome della città bizantina in tutto il mondo. Il dibattito organizzato dalla Fidapa Rossano, Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari, ospiterà degli illustri e qualificati ospiti. Dopo i saluti istituzionali affidati alla Presidente di Sezione Fidapa Rossano, Professoressa Rosalba MERCOGLIANO, il convegno entrerà nel vivo con la relazione dello storico, Professor Franco Joele PACE. Le conclusioni saranno affidate ad un ospite illustre ed esclusivo, il Professor Francesco AMARELLI, Università Federico II Napoli, Direttore della Rivista “Studia et Documenta”. I lavori saranno coordinati dallaProfessoressa Pina AMARELLI, Cavaliere del Lavoro e socia onoraria della Fidapa Rossano. Un appuntamento importante e interessante con la storia, alla scoperta di tradizioni tipiche della cultura rossanese del XVI secolo attraverso le relazioni e le testimonianze storiche degli ospiti in programma.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.