5 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
9 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
14 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
8 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
15 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
14 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
4 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Agricoltura, contro le specie aliene serve sinergia interforze

3 minuti di lettura
Ospitiamo sulle pagine di ecodellojonio.it un interessante intervento del presidente della federazione calabrese dei dottori Agronomi e Forestali, Francesco Cufari, che traccia la "cura" rispetto alle tante minacce che oggi affliggono il mondo dell'agricoltura. Problemi che fino a qualche anno fa non erano quasi per nulla considerati oggi arrivano prepotentemente sul nostro territorio mettendo a serio rischio le produzioni autoctone d'eccellenza, dalle secolari cultivar olivicole per finire alle preziose e prelibate clementine della Piana di Sibari. Siamo pronti? Al momento no perché - a parere di Cufari - manca una strategia comune tra tutte quelle forze che si occupano di tutela e prevenzione nel mondo agricolo. Ed il ruolo principale di coordinamento, nemmeno a dirlo, spetta alla Regione Calabria e, quindi, al nuovo governo che andrà a comporsi nei prossimi giorni sotto la guida della neo governatrice Jole Santelli. "La Calabria rischia di pagare cara la scarsa attenzione politica e sociale ad una nuova minaccia per le colture del nostro settore agricolo: le specie aliene . No, non parliamo di marziani o omini verdi, ma di batteri, insetti e altri animali che per via del cambiamento climatico, del trasporto delle merci tra continenti diversi e dell’intervento umano su alcuni ambienti, si stanno spostando e propagando anche in aree dove non erano presenti sinora. I due esempi più pericolosi ed eclatanti in Italia sono la Xylella e la cimice asiatica (Halymorpha halis), la prima che ha intaccato il patrimonio olivicolo pugliese, la seconda che invece sta mettendo a serio rischio le colture di tanti agricoltori, sinora prevalentemente nella Pianura Padana, ma che adesso sembra essere arrivata fino alle nostre latitudini. La Calabria deve innanzitutto attivare un’azione di mitigazione della diffusione e dell’impatto di queste specie; e poi imparando da quanto accaduto anche in altre regioni, attivare tutte quelle misure di prevenzione e controllo, che permettono di ridurre i rischi per le colture e limitare la diffusione delle specie aliene anche ad altri territori.  Come già proposto dalla Federazione dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Calabria, c’è bisogno che la nuova giunta regionale intervenga su queste materie, senza allarmismi o azioni improvvisate, ma con azioni concrete, come quella che avevamo già proposto in fase di campagna elettorale nel nostro documento inviato ai quattro candidati presidente: il settore della Difesa fitosanitaria va potenziato e qualificato in considerazione delle diverse emergenze (Xylella, Cimice asiatica, patogeni alieni agrumi, ecc.) che potrebbero colpire le nostre colture tipiche anche attraverso la costituzione di una specifica Task Force (Regione, Università, Centri di Ricerca, Arsac). E vanno tempestivamente pubblicate linee guida informative di azione e contrasto, solo così la nostra agricoltura potrà limitare i danni causati da queste e altre specie aliene che certamente nei prossimi anni arriveranno a colpirci e contaminarci. C’è bisogno di informazioni chiare e di un’azione sinergica tra i diversi attori coinvolti poiché ci deve essere da una parte la certezza di controlli rigorosi, dall’altra che ai controlli seguano le azioni giuste per mitigare questi fenomeni e garantire che le nostre colture tipiche non vengano danneggiate in maniera seria. Purtroppo, su alcuni fenomeni in Calabria e in Italia siamo già nella fase di mitigazione del danno, ma dobbiamo essere pronti ad affrontare altre emergenze simili provenienti da altri continenti , poiché le condizioni climatiche generali, la movimentazione di merci e persone, ci dicono chiaramente che il mondo si sta via via “restringendo” e che le specie animali (insetti e batteri) su tutti si spostano rapidamente e si sviluppano laddove trovano condizioni favorevoli. Credo che un rapporto stretto tra esperti, università, ARSAC, agricoltori ed enti pubblici sia la strada migliore per affrontare problematiche enormi e impattanti come quella delle specie aliene . Non si può pensare di coinvolgere attori differenti da questi o di lanciare allarmismi immotivati, bisogna lavorare seriamente, conoscendo la problematica, comprendendola e attuando tutte le misure necessarie a garantire le colture e i consumatori finali. Da parte nostra, come agronomi e forestali, c’è la massima disponibilità a collaborare con le nostre competenze al fine di avviare percorsi virtuosi di tutela fitosanitaria in Calabria e migliorare la capacità di predizione e prevenzione della nostra regione". Francesco Cufari, Presidente della federazione calabrese dei dottori Agronomi e Forestali
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.