7 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
5 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
8 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
9 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
6 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
8 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
7 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»

Agricoltura, 2 milioni per nuovi vigneti in Calabria

1 minuti di lettura
Il dipartimento regionale Agricoltura rende noto che sono circa 120 gli ettari di vigneto a Doc o Igt che verranno impiantati, con un contributo pubblico di 1.800.000 euro. Si tratta del primo e significativo passo in direzione dell'ammodernamento del settore vitivinicolo calabrese, attraverso i finanziamenti comunitari legati all'Ocm (Organizzazione comune di mercato) vino. Si comunica, altresì, che tutte le domande in regola sono state ammesse a finanziamento. Ancor prima dell'ultimazione dei lavori di impianto dei vigneti. «Un risultato importante – ha detto il presidente della Regione, Mario Oliverio – in quanto i viticoltori non dovranno anticipare l'intero costo per l'impianto. Il settore vitivinicolo sta attraversando un momento favorevole per quanto riguarda la produzione, ma necessita di una profonda ristrutturazione per quanto riguarda gli impianti». Oliverio, infatti, ha sottolineato che i successi e i riconoscimenti ottenuti da molte aziende vitivinicole calabresi dimostrano che i progressi in campo enologico sono stati notevoli, anche se resta ancora molto da fare per quanto riguarda il vigneto. La modernizzazione della viticoltura richiede forme di allevamento e sesti di impianto capaci di esaltare la qualità del prodotto e, allo stesso tempo, per conseguire una riduzione dei costi di produzione. All'inizio dell'anno la Regione aveva adottato il piano operativo per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti, per poter beneficiare degli aiuti previsti dalla nuova Ocm vitivinicola. Aiuti che per la Calabria ammontano a circa 5 milioni di euro. Alla fine dell'intervento, si stima di poter incrementare la produzione di vini a Doc e Igt di oltre 20mila ettolitri. Per poter utilizzare le risorse assegnate già dal primo anno di applicazione della nuova Ocm, la Regione Calabria ha adottato la procedura del pagamento anticipato degli aiuti, dietro presentazione di una garanzia fideiussoria da parte dei viticoltori. Un meccanismo che ha incontrato il favore delle aziende, che hanno presentato domande di aiuto ben oltre le risorse finanziarie assegnate alla nostra Regione. Quindi l'invio degli elenchi di liquidazione all'organismo pagatore Agea ha reso possibile il finanziamento». «È stato possibile raggiungere questo traguardo – ha concluso Oliverio – grazie all'impegno degli uffici regionali, ma anche alla collaborazione delle organizzazioni professionali e delle associazioni vitivinicole calabresi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.