3 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
7 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
4 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
7 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
8 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
6 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
7 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
9 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
8 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"

Adriana Ferrarese, regista di origini coriglianese gira "Processi",il docufilm dedicato ai riti pasquali

1 minuti di lettura
Adriana Ferrarese regista di origini coriglianesi ha girato il film“Processi” dedicato ai riti della Pasqua, e in particolare all’attesa Processione del Venerdì Santo, nel comune di Corigliano Calabro.La regista che da anni vive e lavora Parigi, la quale afferma che la pellicola è stata realizzata “mediante la collaborazione dei cittadini, ai quali rivolgo un sincero ringraziamento”. Il film verrà presentato ufficialmente a breve su un prestigioso palcoscenico, per la precisione il prossimo 8 ottobre alle ore 19.30 presso l’Unicredit pavilion di Milano, nell’ambito del Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà”, una manifestazione di cultura cinematografica documentaristica con cadenza annuale, le cui finalità sono quelle di promuovere la conoscenza, la cultura, e la popolarità del genere documentario con un focus particolare su storie contemporanee e sulla nuova produzione italiana. “La mia famiglia è originaria di Corigliano Calabro – spiega la Ferrarese -. Da molti anni sento parlare della Processione, eseguita secondo riti ancestrali, per celebrare la Pasqua, e in particolare delle liti, ricorrenti, per decidere chi porterà la statua della Madonna. Ho sentito la necessità di documentare questa Processione e il fervore popolare che la accompagna e che persiste da generazioni, ma soffermandomi soprattutto sull’ironia presente nel voler celebrare concetti sacri e nobili in un modo inevitabilmente profano, perché umano. Nasce così – afferma ancora la regista - un ritratto corale dei modi e delle procedure comuni a molte celebrazioni, per avvicinarsi a Dio con la speranza di redimersi”. L’opera di Adriana Ferrarese – che ha al suo attivo una nutrita e apprezzata esperienza e produzione cinematografica – non è affatto una rappresentazione statica e tediosa delle tradizioni pasquali coriglianesi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.