1 ora fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
16 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
3 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
20 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
20 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
18 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
1 ora fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
19 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
19 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
18 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese

Adotta un'aiuola, a Rossano aree verdi ai privati

1 minuti di lettura

Al via a Rossano l'iniziativa Adotta un'aiuola . Attraverso la quale si punta a razionalizzare la spesa. Incentivando  la partecipazione di soggetti privati, associazioni ed operatori economici nel mantenimento della pulizia e della riqualificazione degli spazi pubblici cittadini. Attraverso progetti di decoro creativo che si ispirino ai marcatori identitari della Città. Ci sono già le prime adesioni: la Coldiretti si occuperà della rotonda di via Michelangelo, allo scalo. È quanto fa sapere l’assessore all’ambiente Giovanni De Simone. Che questa mattina, venerdì 10, ha sottoscritto con i responsabili di zona della Confederazione, Ranieri Filippelli e Gino Vulcano, l’apposita convenzione.

ADOTTA UN'AIUOLA, 61 AREE VERDI

Fare di Rossano una città sempre più sostenibile e verde. È – dichiara De Simone – l’obiettivo che l’Esecutivo Mascaro intende perseguire attraverso iniziative volte a sensibilizzare ad una maggiore tutela e rispetto dell’ambiente. E a promuovere, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e agroalimentare della Città, come l’ulivo e le clementine.  Sono 61 le aree verdi e le rotonde che soggetti privati, associazioni, operatori economici e imprenditori possono adottare. Da Piazza Bernardino Le Fosse allo spartitraffico tra via Nazionale a Viale Luca De Rosis. Dalla Villetta di contrada Piana dei Venti, in montagna all’anfiteatro di Viale Mediterraneo, sul lungomare. Dall’aiuola nei pressi della Stazione Ferroviaria alla piazzetta Rinascimento. L’iniziativa interessa tutto il territorio comunale. Dalla montagna allo scalo, passando dal centro storico e dalle contrade. E' possibile parteciparvi presentando un’idea progettuale

 

Taglio dell’erba, eliminazione della vegetazione infestante, messa a dimora di piante e fiori, pulizia. Sono, questi, alcuni degli interventi di manutenzione richiesti. La durata della convenzione è di un anno. Sarà data visibilità alla sponsorizzazione. Attraverso l’apposizione di cartelli che attestano l’adozione, da parte del soggetto, dello spazio pubblico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.