17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Adotta un'aiuola, a Rossano aree verdi ai privati

1 minuti di lettura

Al via a Rossano l'iniziativa Adotta un'aiuola . Attraverso la quale si punta a razionalizzare la spesa. Incentivando  la partecipazione di soggetti privati, associazioni ed operatori economici nel mantenimento della pulizia e della riqualificazione degli spazi pubblici cittadini. Attraverso progetti di decoro creativo che si ispirino ai marcatori identitari della Città. Ci sono già le prime adesioni: la Coldiretti si occuperà della rotonda di via Michelangelo, allo scalo. È quanto fa sapere l’assessore all’ambiente Giovanni De Simone. Che questa mattina, venerdì 10, ha sottoscritto con i responsabili di zona della Confederazione, Ranieri Filippelli e Gino Vulcano, l’apposita convenzione.

ADOTTA UN'AIUOLA, 61 AREE VERDI

Fare di Rossano una città sempre più sostenibile e verde. È – dichiara De Simone – l’obiettivo che l’Esecutivo Mascaro intende perseguire attraverso iniziative volte a sensibilizzare ad una maggiore tutela e rispetto dell’ambiente. E a promuovere, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e agroalimentare della Città, come l’ulivo e le clementine.  Sono 61 le aree verdi e le rotonde che soggetti privati, associazioni, operatori economici e imprenditori possono adottare. Da Piazza Bernardino Le Fosse allo spartitraffico tra via Nazionale a Viale Luca De Rosis. Dalla Villetta di contrada Piana dei Venti, in montagna all’anfiteatro di Viale Mediterraneo, sul lungomare. Dall’aiuola nei pressi della Stazione Ferroviaria alla piazzetta Rinascimento. L’iniziativa interessa tutto il territorio comunale. Dalla montagna allo scalo, passando dal centro storico e dalle contrade. E' possibile parteciparvi presentando un’idea progettuale

 

Taglio dell’erba, eliminazione della vegetazione infestante, messa a dimora di piante e fiori, pulizia. Sono, questi, alcuni degli interventi di manutenzione richiesti. La durata della convenzione è di un anno. Sarà data visibilità alla sponsorizzazione. Attraverso l’apposizione di cartelli che attestano l’adozione, da parte del soggetto, dello spazio pubblico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.