1 ora fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
3 minuti fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
33 minuti fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
2 ore fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
3 ore fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
3 ore fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
2 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
2 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
1 ora fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
4 ore fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1

Abbandonano rifiuti in Sila, individuati i trasgressori  

1 minuti di lettura
Nei giorni scorsi  militari della Stazione Carabinieri Parco di Lorica (cs), hanno accertato in località “Agnara”, del comune di San Giovanni in Fiore (cs), località questa ricadente in zona 2 del Parco Nazionale della Sila, ,grazie all’ausilio di sistemi di video sorveglianza precedentemente installati, l’abbandono sul suolo di rifiuti urbani avvenuto le scorse settimane.  L’esame delle immagini e le successive indagini, hanno consentito di risalire ai proprietari degli automezzi utilizzati per l’abbandono di sacchi e buste sul suolo contenenti rifiuti urbani. A seguito di tali accertamenti sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di euro 4.200. Dall’inizio dell’anno, sempre per lo stesso motivo, sono state elevate sanzioni un importo di euro 19.000.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.