4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
50 minuti fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
5 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
35 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»

A Cittareale(Rieti) la base logistica dei Vigili del Fuoco Calabria

1 minuti di lettura
La colonna mobile (CMR) Vigili del Fuoco Calabria, giunta sui luoghi interessati dal sisma durante la notte, ha istituito la propria base logistica a Cittareale, comune della provincia di Rieti.
Mentre la sezione operativa si è immediatamente portata sui luoghi del sisma per effettuare le ricerche sotto le macerie, il personale logistico ha allestito il Comando Operativo Avanzato (COA), ossia un grande campo base capace di ospitare fino a 300 vigili del fuoco, che, direttamente vicino alle aree colpite, opereranno svolgendo nel territorio assegnato il servizio di soccorso pubblico e le attività di protezione civile a supporto della popolazione. Sono state montate oltre 40 tende, per 250 posti letto totali, complete di impianto elettrico e di riscaldamento, sei container docce e 6 container bagni, un tendone mensa con cucina da campo e un modulo di supporto logistico (MSL) capace di ospitare fino a 40 soccorritori, con ambienti riscaldati e condizionati. La colonna mobile regionale (CMR) è una struttura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, 24 ore su 24, garantisce il primo intervento per fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza o calamità, non solo sul territorio nazionale ma anche in ambito europeo e mondiale. L'organico delle colonna mobile regionale è costituito da personale operativo che giornalmente svolge servizio di soccorso tecnico urgente. Si tratta di un dispositivo stabilito quotidianamente e autosufficiente in tutto. In ogni comando d'Italia, ogni giorno, anche se non ci sono emergenze, si stabilisce il personale e i mezzi che faranno parte dell’eventuale CMR, a cui spetta la partenza immediata in caso di un’emergenza straordinaria come nel caso dell'avvenuto terremoto, o anche per alluvioni, frane, grandi e gravi incidenti, maxi emergenze.I Vigili del Fuoco calabresi sono presenti anche con il Gruppo Speciale Operativo (GOS) i cui componenti stanno lavorando nella movimentazione e rimozione delle macerie durante le prime fasi di ricerca e soccorso della popolazione, attraverso l'utilizzo della macchine di movimento terra.
Completa la CMR, inviata dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per la Calabria, il nucleo cinofili che si sta occupando prevalentemente della ricerca di persone disperse nelle macerie, grazie all'impiego di cani addestrati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.