3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
19 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

182°edizione Fuochi San Marco: le iniziative del Circolo Culturale

1 minuti di lettura

Per la 182°edizione dei Fuochi di San Marco, il Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso” presenta una serie di iniziative legate a doppio filo alla storia e al presente. Il Circolo è uno dei più antichi sodalizi ancora esistenti nel territorio cittadino. Il ricordo del “tremuoto” del 1836, come scrissero gli storici dell’epoca, diventa occasione quest’anno per andare al di là della rievocazione storica e lanciare un messaggio di prevenzione e buone pratiche.

182 ED. FUOCHI SAN MARCO: IL PROGRAMMA 

Il 24 aprile dalle 10 alle 12 si svolgerà in Piazza Steri, luogo simbolo del terremoto di quasi due secoli fa, una prova di soccorso di emergenza sismica con l’utilizzo, fra le altre cose, di cani cercapersone. Alle 17,30 nei locali del Circolo si terrà un convegno. Moderato da Francesco Ratti dell’agenzia MiCiLab e aperto dai saluti del coordinatore del sodalizio Tonino Guarasci. In cui interverranno il Direttore dell’Università Popolare Gennaro Mercogliano. Il Dirigente della Protezione Civile regionale Carlo Tansi e i funzionari dell’UOA Protezione Civile Domenico Costarella, Paolo Cappadona e Michele Folino Gallo.

Al termine dei lavori avverrà la rituale accensione del fuoco. E durante la serata, verrà messa in scena la rappresentazione tragicomica “A petra si mova, u cor s’arresta” scritta e diretta da Elisabetta Salatino. Legata alla rievocazione di figure realmente sopravvissute al terremoto. Ad interpretare i personaggi dell’opera saranno Mario Graziano e Giovanni Misuraca, della compagnia teatrale “Amici di Don Emilio” con la partecipazione di Stefania Schiavelli e Federico Smurra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.