3 ore fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
2 ore fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano
5 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
4 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
17 minuti fa:Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
5 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
3 ore fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
1 ora fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
1 ora fa:Rossano, grande successo per la terza edizione dell’Hellas Verona Football Camp
4 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale

Terreni occupati abusivamente, 18 indagati e agrumeti sotto sequestro a Corigliano

1 minuti di lettura

Sequestrati 50 ettari di agrumeti e denunciati in 18 per invasioni di terreni demaniali, deviazione di acque e deturpamento

A seguito di accurate indagini coordinate dal Sostituto Procuratore Luigi Spina e condotte dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano è stato dato mandato di sequestro preventivo di terreni nei confronti di 18 persone. Le attività hanno infatti accertato come proprietari terreni e agricoltori di Corigliano Calabro, Terranova da Sibari, San Demetrio Corone e Rosarno, abbiano nel corso degli anni occupato abusivamente parte di terreni demaniali e privati lungo le sponde del Fiume Crati, nel comune di Corigliano Rossano. In particolare, sono stati impiantati agrumeti in assenza di concessione demaniale e di nullaosta idraulico. Tale attività oltre a procurare profitto mediante la coltivazione degli agrumeti ha portato alla mutazione del regolare percorso del fiume. I rilievi effettuati dai militari hanno accertato che tutti gli agrumeti ricadono negli argini del Fiume Crati e che l’area interessata alle piantagioni è una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e area R4 a rischio elevato di inondazione. Questa mattina sono quindi scattati i sigilli per oltre 50 ettari di agrumeti e denunciate 18 persone per invasioni di terreni demaniali, deviazione di acque e deturpamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.