10 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
10 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
7 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
6 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
9 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
8 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
9 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
8 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
7 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
6 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale

I sindaci di Saracena e San Basile scrivono a Ferrovie della Calabria

1 minuti di lettura

Scuole e Dpcm: Russo e Tamburi chiedono di incrementare le corse per soddisfare la richiesta di mobilità in sicurezza dei numerosi studenti che raggiungono Castrovillari 

Hanno scritto una lettera urgente al legale rappresentante pro-tempore di Ferrovie della Calabria per chiedere di «incrementare il numero di autobus che collegano Saracena e San Basile a Castrovillari in modo da garantire agli utenti di viaggiare in sicurezza». I sindaci Renzo Russo (Saracena) e Vincenzo Tamburi (San Basile) hanno scritto congiuntamente per sollecitare Ferrovie della Calabria anche alla luce delle nuove disposizioni riguardanti la scuola contenute nel Dpcm annunciato ieri sera dal presidente del consiglio, Giuseppe Conte, che prevede che le lezioni per gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado a far data dal 21 ottobre 2020 non potranno avere inizio prima delle ore 9, con la possibilità per gli istituti scolastici di prevedere turni pomeridiani.

«Poiché sono molti gli studenti di Saracena e San Basile che quotidianamente raggiungono Castrovillari con gli autobus, con la presente si rinnova la richiesta, già avanzata dagli scriventi a mezzo pec il 29 settembre u.s., di voler provvedere ad incrementare il numero di autobus» hanno scritto i due primi cittadini.

Inoltre si chiede «l’inserimento per detta tratta di nuove corse in modo da permettere agli studenti di raggiungere gli istituti scolastici rispettando i nuovi orari ed evitare ogni possibile assembramento nelle strade e nelle piazze della Città di Castrovillari».

«Il nostro interesse - hanno dichiarato i due sindaci - è quello di garantire il diritto alla studio come supremo momento di formazione per i nostri giovani cittadini, ma farlo nel rispetto delle disposizioni del governo e soprattutto nell'assoluta sicurezza per la salute di tutti. Confidiamo che l'attenzione di Ferrovie della Calabria per questo territorio si manifesti con l'urgente risposta alle nostre sollecitazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.