3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
8 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
39 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Infrastrutture stradali costa Jonica, la delegazione Intergruppo incontra Anas

2 minuti di lettura
Come preannunciato nei giorni scorsi, nella mattinata di ieri 18 settembre, una delegazione del neo costituito Intergruppo ha incontrato i vertici regionali dell’Anas per discutere della situazione delle infrastrutture stradali della costa Jonica e , quindi, della viabilità calabrese anche in prospettiva dello studio del nuovo contratto di programma Anas – Mit che scadrà quest’anno nonché degli imminenti finanziamenti del Recovery Fund . Erano presenti i deputati Alessandro Melicchio, Dalila Nesci, Elisabetta Barbuto, Vincenza Bruno Bossio e Domenico Furgiuele nonché la senatrice Bianca Laura Granato. Per l’Anas , invece, oltre al Responsabile della struttura territoriale calabrese, Ing. Francesco Caporaso, erano presenti l’ing. Silvio Canalella e l’Ing. Domenico Renda, nonchè, in rappresentanza dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Calabria, l’ing. Giuseppe Iiritano L’incontro, svoltosi in un clima di estrema cordialità e spirito collaborativo, si è accentrato, preliminarmente ed essenzialmente, sulla Ss 106 e sullo studio di progettazione dei nuovi tratti Crotone – Sibari e Crotone – Simeri preannunciato nel mese di luglio, nonché sulle prospettive di intervento nella zona più a sud, tra Squillace e Reggio Calabria. Numerose le domande rivolte dai parlamentari ai responsabili della struttura Anas che hanno illustrato con estrema chiarezza lo stato dell’arte. Si è così appurato definitivamente che la progettazione dei nuovi tratti sarà di tipologia B , in conformità agli standard di sicurezza europei, a doppia carreggiata e doppia corsia per ogni senso di marcia, con un percorso, molto probabilmente  diverso da quello previsto dagli iniziali megalotti pensati negli anni passati proprio per consentire una migliore accessibilità alla nuova opera da parte di tutto il territorio jonico. Non solo la 106 è stata oggetto dell’incontro. L’attenzione si è incentrata anche, infatti, sulla attuale situazione delle trasversali che collegano la zona Jonica alla Tirrenica, ma anche sulla situazione di strade come quella del Medio Savuto, la famosa strada che non c’è, sulla Ss. 107, sui viadotti e sui ponti attualmente oggetto di opere di manutenzione straordinaria. Penso, ha commentato al termine dell’incontro Elisabetta Barbuto che si è resa promotrice dell’Intergruppo, di poter interpretare il pensiero di tutti coloro che hanno partecipato all’incontro in rappresentanza anche dei colleghi impossibilitati ad intervenire, se affermo di essere soddisfatta di questa prima esperienza dell’Intergruppo. Come cittadina calabrese ancor prima che come deputata, perché il gioco di squadra è fondamentale quando si combatte, tutti insieme e al di là degli schieramenti politici cui ognuno di noi appartiene, per il riscatto della nostra Terra. Anche i nostri interlocutori sono rimasti colpiti positivamente, infatti, dalla determinazione del team che ha chiaramente palesato la sua intenzione di continuare ad agire in sinergia fino al raggiungimento degli obiettivi per cui abbiamo deciso di far fronte comune. Le infrastrutture sono fondamentali per consentire alle nostre zone di uscire dalla stagnazione sociale, occupazionale ed economica che le affligge e siamo convinti che spezzare l’isolamento della costa Jonica costituirà una risorsa preziosa non solo per la stessa, ma per tutta la Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.