5 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
1 ora fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
1 ora fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
4 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
3 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
4 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
5 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
1 ora fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
6 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
54 minuti fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO

Tasse universitarie, approvata la mozione del consigliere regionale Anastasi

1 minuti di lettura
«Si tratta di un importante risultato conseguito nell’esclusivo interesse della comunità». È quanto dichiara Marcello Anastasi, capogruppo di «Io resto in Calabria» in Consiglio regionale, commentando il voto unanime dell’Assemblea di Palazzo Campanella alla mozione n. 33 da lui presentata. «La Calabria, ha detto Anastasi durante la seduta di Consiglio regionale tenutasi ieri, subisce un grave spopolamento che rischia, in un futuro non molto lontano, di diventare una desertificazione. Proprio attraverso la scuola e l’università è possibile frenare questo fenomeno facendo in modo che i nostri ragazzi rimangano in Calabria a studiare, anche perché l’offerta formativa e la qualità dei servizi dei nostri Atenei sono all’altezza delle migliori Università italiane. Come hanno già fatto con successo altre regioni del Sud, azzerando le tasse universitarie e promuovendo incentivi adeguati per i fuori sede che decideranno di trasferirsi in Università calabresi, oltre che assicurando misure in favore degli studenti già iscritti agli Atenei nella nostra regione, possiamo incoraggiare i ragazzi calabresi a restare qui a costruire il loro futuro». «Tale iniziativa, ha aggiunto il capogruppo di Iric, può rappresentare un grosso sostegno non solo per l’economia delle famiglie degli studenti provate dalla crisi post Covid, ma anche un volano di crescita per tutte le attività commerciali coinvolte da un’eventuale maggiore presenza di popolazione universitaria, con benefiche ricadute economiche sul territorio». «Con l’approvazione della mozione da me presentata il Consiglio regionale ha dunque impegnato la presidente della Regione e la Giunta a ricercare e adottare misure straordinarie che puntino a questi obiettivi. Durante la seduta di ieri ho inoltre suggerito di affrontare il problema del calo demografico offrendo nuovi servizi come le «sezioni primavera» nelle scuole dell’infanzia e prevedendo un bonus per le nuove nascite. Si tratta di proposte concrete, conclude Anastasi, che potrebbero consentire di trasformare la crisi in un’opportunità affinché siano gli stessi calabresi i protagonisti della rinascita della regione».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.