1 ora fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
4 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
5 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
4 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
2 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
3 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
6 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
5 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
3 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
58 minuti fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Cultura, al via I edizione del premio letterario nazionale Codex Purpureus Rossanensis

2 minuti di lettura
CULTURA, IL PREMIO E' RIVOLTO A BAMBINI E GIOVANI
Parte la I Edizione del Premio Letterario Nazionale “Codex Purpureus Rossanensis”, ideato e promosso dall'Associazione Futuro Digitale e organizzato con l'Arcidiocesi di Rossano Cariati. Al Premio, finanziato dalla BCC Mediocrati e alla cui realizzazione collabora la Cooperativa "Insieme per Camminare" che gestisce il Museo Diocesano nel quale è ospitato il Codex, possono partecipare gli studenti degli istituti di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado italiani, statali e paritari, e italiani all’estero, incluse le sezioni italiane presso scuole straniere.
OBIETTIVI DEL PREMIO
Stimolare la capacità creativa e di scrittura nei bambini e nei giovani, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, per valorizzare e sviluppare, in loro, il talento attraverso la conoscenza del  Codex inteso come Capolavoro dell’Europa nell’era Erasmus; far conoscere il Codex al di fuori dei confini regionali. Il Premio, infatti, rappresenta un efficace strumento per raggiungere questo obiettivo in quanto i primi fruitori della Cultura, dell’Arte e della Storia, cioè gli Studenti, avranno la possibilità, attraverso una competizione culturale, di conoscere un pezzo del Patrimonio Unesco, la Città di Rossano, la Regione Calabria e il Patrimonio Culturale e Artistico Italiano.
AMBITO LETTERARIO E AMBITO PRODUZIONI ARTISTICHE
Gli Ambiti previsti dal Regolamento del Premio e per i quali possono concorrere le scuole sono: "Ambito Letterario" e " Ambito  Produzioni Artistiche Multimediali”. I lavori possono essere presentati dal 7 gennaio, giorno di apertura del concorso, fino al 5 marzo 2017 con una modalità veramente innovativa, implementata dai collaboratori dell'Associazione Futuro Digitale, Liberale Donato e Ferdinando La Vergata, che coniuga l'utilizzo delle nuove tecnologie con la tradizionale gestione dei concorsi. La Commissione Esaminatrice, insediatasi lo scorso 13 dicembre, annovera esperti e professionisti di elevata competenza: Prof.ssa Maria Rosalba Lupia, Presidente,  Prof.ssa Maria Cristina Parise, Prof. Antonio Sessa, D.ssa Eugenia Mascherpa, Prof. Dante Maffia, Prof. Giacomo Carito, Prof.ssa Giovanna Capitelli, Ing. Antonio Gallo, Don Pino Straface, Prof. Pietro Dalena, Dr. Federico Bria.
PATROCINI IMPORTANTI TRA CUI LA TESTATA GIORNALISTICA DIGITALE L'ECO DELLO JONIO
Il Premio è patrocinato, oltre che dalla BCC Mediocrati, da altri importanti Enti e Istituzioni Nazionali e Internazionali: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Agenzia Nazionale Giovani, Istituto della Enciclopedia ItalianaTreccani, Società Dante Alighieri- Comitato di Cosenza, Università della Calabria-Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, L'Eco dello Jonio, Hostaria Antico Borgo, Regione   Calabria-Presidenza del Consiglio, Comune di Rossano, Progetto Policoro Rossano Cariati, Time Heritage – Grecia, European Grouping of Territorial Cooperation-EGTC Amphictyony - istituito in Grecia con risoluzione del Parlamento Europeo, Siantiago Creative – Cile, Citizens for Europe. Un sentito ringraziamento, oltre naturalmente a tutti i Patrocini che hanno creduto nell'iniziativa e ai componenti della Commissione Esaminatrice che hanno offerto sin da subito la loro preziosa e onorata collaborazione, lo rivolgiamo a S.E. Mons. Giuseppe Satriano per aver creduto nella nostra iniziativa; al Presidente, Dr. Nicola Paldino, e al Consiglio di Amministrazione della BCC Mediocrati per l'importante contributo concesso; alla D.ssa Cecilia Perri e al Dr. Tiziano Caudullo della Cooperativa Insieme per Camminare; alla D.ssa Annamaria Foti; al Dr. Vincenzo Apa, dipendente della BCC Mediocrati, per il grande lavoro di coordinamento dei lavori e di gestione del Premio; a tutto lo staff di Futuro Digitale per l'impegno profuso nell'organizzazione. Il Presidente dell'Associazione Futuro Digitale Ing. Antonio Gallo  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.