9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
11 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
8 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
5 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical

2 minuti di lettura

RENDE - Lunedì 28 aprile, alle ore 20:30, nell’ambito della programmazione Meridiano Sud, si terrà al Teatro Auditorium Unical (TAU) un atteso concerto per pianoforte: l’artista di fama mondiale Valentina Lisitsa si esibirà in un recital chopiniano di estrema bellezza, interpretando alcune delle più conosciute opere del genio polacco. Il programma comprende, infatti, Valzer, Notturni, la Fantasia-Improvviso, Ballate, Scherzi, Polacche e le Variazioni sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart.

Nata a Kiev, Valentina ha iniziato a studiare pianoforte all’età di tre anni e ha tenuto il suo primo recital pubblico un anno dopo. Diplomatasi al Conservatorio di Kiev, successivamente si è trasferita negli Stati Uniti e ha debuttato a New York nel 1995. Ha vinto diverse medaglie d’oro in prestigiosi concorsi internazionali ed è diventata una star di YouTube, dove il suo canale dedicato alla musica classica ha raccolto oltre 300 milioni di visualizzazioni e 730 mila iscritti.

Ma Lisitsa non è solo la prima “star di YouTube” della musica classica: ciò che è ancora più importante, è la prima artista classica ad aver trasformato il suo successo su Internet in una carriera internazionale di concerti nei principali teatri di Europa, Stati Uniti, America del Sud e Asia. Basti ricordare un recital spettacolare alla Royal Albert Hall di Londra davanti a un pubblico di 8000 persone nel giugno del 2012, che ha segnato il suo trionfo internazionale. Gli spettatori hanno avuto la possibilità di votare online in anticipo per il programma preferito, secondo una modalità di partecipazione del pubblico che è diventata uno dei tratti distintivi di Valentina.

I punti salienti delle stagioni passate includono, tra gli altri, un concerto sold out all’Auditorio Nacional con l’Orchestra Nazionale Spagnola, dove Valentina ha eseguito tutti i concerti per pianoforte e la Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninov in una sola serata. Ha anche suonato alla Berlin Philharmonie, al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, nella Grande Sala del Conservatorio di Mosca, alla Wigmore Hall di Londra, al Prinzregententheater di Monaco, alla Carnegie Hall di New York, al NCPA di Pechino, al Teatro Maggiore di Bogotà e a festival come i BBC Proms, il Dvorak Prague Festival e il Musica Mundi Chamber Festival di Bruxelles.

Nelle stagioni recenti, Valentina ha suonato come solista con la London Symphony Orchestra, la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre Philharmonique de Liège, la Staatskapelle Dresden, l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León, la Cincinnati Symphony Orchestra, la Baltimore Symphony Orchestra e la Seoul Philharmonic.

Imperdibile, quindi, la sua performance al TAU dell’Università della Calabria, Ateneo che sta sempre più distinguendosi per la ricerca della qualità non solo nelle attività di ricerca e didattica, ma anche in quelle della socialità del Campus e della terza missione rivolta al territorio.

I biglietti sono disponibili online cliccando qui e presso InPrimaFila (via Marconi 140, Cosenza). Sono previste riduzioni per dipendenti e studenti Unical.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.