4 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
5 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
6 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
8 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
7 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
7 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
6 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
5 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
3 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
4 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"

1 minuti di lettura

CHICAGO - Sabato 16 agosto, alle ore 10:00, l'Italian Cultural Center di Casa Italia, cuore culturale della comunità italoamericana di Chicago, ospiterà la prima presentazione ufficiale del libro del Prof. Antonio Bevacqua, La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità (Italian Edition, Paperback – 17 luglio 2025).

L’evento si svolge in un luogo simbolo: l’Italian Cultural Center di Casa Italia non è soltanto una sede espositiva, ma una vera e propria “casa della memoria” che custodisce la storia dell’emigrazione italiana, promuove la lingua e la cultura del Bel Paese e rafforza il legame tra generazioni di italiani e italoamericani.

In questo contesto, La Transmondanza diventa più di un libro, è un manifesto per una nuova visione della migrazione. Il Prof. Bevacqua propone il verbo “transmondare” per indicare un movimento interiore e geografico che trasforma il partire in un’occasione di crescita reciproca. Non più la migrazione come frattura o perdita, ma come ponte che rigenera persone e luoghi.

Tra autobiografia, filosofia e antropologia, il volume attraversa la Calabria delle radici e le città dell’esperienza – Rossano, Cosenza, San Francisco, Boston, il Lancashire inglese – raccontando storie familiari, viaggi musicali e progetti interculturali. È un percorso che parte dal ricordo del nonno emigrato nel 1909 per arrivare alle sfide e opportunità della mobilità globale di oggi.

«Ogni viaggio – scrive Bevacqua – è un attraversamento di mondi. La Transmondanza è il coraggio di portare le proprie radici oltre l’orizzonte e di lasciarsi trasformare dall’incontro con l’altro».

Il libro è frutto anche del contributo creativo della rossanese Erminia Madeo, che ha curato la realizzazione editoriale, l’editing e il progetto grafico, arricchendo l’opera con un’impronta stilistica che ne esalta il valore culturale. L’incontro sarà aperto al pubblico e offrirà anche momenti di dialogo con l’autore. Un’occasione unica per riflettere su come le storie di migrazione possano diventare strumenti di rinascita culturale e sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.