9 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
4 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
8 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
4 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
7 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
6 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
6 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
9 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
5 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
8 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili

Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «La decisa attenzione del Presidente Occhiuto verso il potenziamento della sanità calabrese, come dimostra tra le tante altre cose anche il rilancio in corso, dopo la sua riapertura, dell’ospedale di Trebisacce, sta producendo risultati tangibili. La struttura, a lungo simbolo del diritto alla salute negato ai calabresi, si sta trasformando in un polo sanitario efficiente e punto di riferimento per l'intero territorio. Già operativa nel Reparto di Radiologia una nuova TAC mentre a breve sarà attivato anche il nuovo Mammografo. Il Chidichimo sarà un presidio fondamentale per la prevenzione».

È quanto sottolinea Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione sanità del Consiglio regionale, che ieri in mattinata ha visitato il presidio accompagnata dal dirigente medico Franco Laviola, responsabile per la riapertura dell’ospedale, dal referente sanitario del presidio Antonio Adduci e dal responsabile infermieristico Pino Campanella, esprimendo piena soddisfazione a medici, infermieri e addetti ai lavori che in questi primi mesi dal riavvio delle attività cliniche stanno dando il massimo del loro supporto.

«Fino a poco tempo fa – precisa la Presidente – l'inefficienza del sistema sanitario locale spingeva molti residenti a cercare cure fuori regione, con disagi e costi elevati. Oggi, grazie alla determinazione del Presidente/Commissario Occhiuto e del management dell’ASP di Cosenza guidato dal Direttore generale Antonello Graziano, stiamo assistendo a un'inversione di tendenza. L'arrivo di un mammografo e di una TAC di ultima generazione sono segnali concreti di un cambiamento epocale e radicale. Un dato significativo ed emblematico di un netto cambio di rotta – aggiunge – è il ritorno di pazienti dai comuni del territorio e, persino, dalle regioni limitrofe come Puglia e Basilicata, che ora trovano risposte efficaci nel nosocomio trebisaccese».

«Questi sono fatti concreti che segnano una netta discontinuità con un passato in cui l'accesso alle cure era spesso un miraggio per i cittadini di questo territorio. Ma non ci fermiamo qui. Un ospedale per erogare servizi ha bisogno di strumentazioni e di personale qualificato. Per questo sono in corso le procedure concorsuali per arruolare due medici internisti a tempo indeterminato per l’Unità Operativa di Medicina. Investimenti in tecnologia, strutture e personale - conclude Straface - sono la chiave di volta di questa nuova fase per la sanità calabrese».

«I numeri parlano chiaro: a Trebisacce nel 2024 sono state eseguite 5450 prestazioni negli ambulatori di chirurgia ambulatoriale, con 600 interventi di piccola chirurgia. Attivi anche gli ambulatori di urologia e di anestesia e cefalee. L’auspicio, considerati i numeri e gli investimenti, è incrementare ulteriormente l'offerta e la qualità dei servizi, in attesa della riapertura del servizio di endoscopia con l'arrivo delle nuove attrezzature».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.