4 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
5 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
3 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
40 minuti fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
10 minuti fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore

Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Posizionare, attraverso una stretta collaborazione tra comune e Scavi/Museo di Sibari, una serie di teche contenenti oggetti archeologici che serviranno a fare da attrattore per futuri, possibili, visitatori al fine di creare un museo all'aperto a Marina di Sibari.

È la proposta programmatica che arriva alla candidata a sindaco del Comune di Cassano Jonio dell'area Civica, Democratica e Riformista, Carmen Gaudiano, dal candidato a consigliere Davide Papasso.

«Nel corso degli ultimi incontri della coalizione – spiega Papasso - ho espresso quella che secondo me è una necessità fondamentale per caratterizzare positivamente un'amministrazione comunale del 2025: ossia formulare idee innovative, con obiettivi precisi, e tracciarne i percorsi per realizzarli. Ritengo che Cassano-Sibari abbia bisogno di mettere da parte le contrapposizioni e lavorare affinché il territorio possa continuare il suo processo di rinnovamento e proseguire nel mettere in campo politiche di valorizzazione territoriale, promozione di un turismo culturale di qualità e mitigazione dello spopolamento. Tutte azioni volte ad assicurare il miglioramento della qualità di vita dell'intera comunità».

Per Papasso punto centrale della politica turistica futura deve essere ancora Marina di Sibari: «È necessario premettere che, nel corso degli ultimi anni, il nostro gioiello turistico ha vissuto una rivoluzione senza precedenti: tutti ricorderanno quel terribile cartello che riportava la scritta "villaggio sottoposto a sequestro". L'amministratore attuale, attraverso attenzione costante e pianificazione a lungo termine è riuscita a ridare luce ad un luogo meraviglioso. Basti pensare che, in più occasioni, è stato necessario dover limitare le entrate nel villaggio a causa delle numerosissime presenze registrate durante alcuni eventi». 

«Marina di Sibari, dunque, oggi ha la capacità di attrarre turismo notturno e balneare, ma penso si possa fare di più: dare luce al Museo all'aperto della Sibaritide. Cioè, attraverso una stretta collaborazione tra comune e Museo/Scavi di Sibari, posizionare reperti archeologici in teche di vetro illuminate e disseminate tra le piazzette recentemente restaurate. Questo – conclude – potrebbe dare immagine e risalto al villaggio intero e spingere maggiori entrate verso, appunto, Museo e Scavi archeologici, promuovendo il turismo culturale e lo stesso brand di Sibari nel circondario» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.