7 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
5 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
6 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
6 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
4 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
5 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
3 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»

Corigliano Rossano, nessuna novità sulla Galleria del Traforo chiusa da 4 anni

La situazione, purtroppo, rimane problematica, affidata alla precarietà di una soluzione che nasceva come momentanea ma che sembra destinata a diventare definitiva 

Sono già trascorsi 4 anni dalla predisposizione da parte della Provincia di Cosenza di una soluzione tampone alla chiusura della provinciale 188 di Corigliano Rossano. Una bretella stradale provvisoria resasi allora necessaria per smaltire il traffico in entrata e in uscita dal centro storico di Rossano, congestionato dalla chiusura dell'arteria per il deterioramento della Galleria Paramassi. Eppure,  da quel lontano 2015, la messa in sicurezza della galleria interdetta al traffico e la conseguente riapertura della strada paiono un problema lungi dal poter essere ancora risolto. Ottantamila euro la somma investita per la realizzazione del raccordo alternativo; centinaia le firme raccolte dai residenti del centro storico per il ripristino di una viabilità dignitosa; numerose le mobilitazioni volte a ottenere da parte di Provincia, Regione e Governo, in tempi rapidi, i fondi necessari a garantire la riapertura della strada. La situazione, purtroppo, rimane problematica; affidata alla precarietà di una soluzione che nasceva come momentanea ma che sembra destinata a diventare definitiva e risolutiva. Si percepisce però forte la speranza che il neo eletto sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, che negli anni in prima persona tanto si è speso per la risoluzione della vertenza, possa inserirla fra le sue priorità di governo, riaccendendo un faro sulla questione e stimolando l'intervento di chi di dovere. Restituendo così ai cittadini un primo segno di quel diritto alla mobilità che da queste parti tanto latita; soprattutto ai tavoli ministeriali.
IL SERVIZIO VIDEO DE L'ALTRO CORRIERE TV