5 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
43 minuti fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
1 ora fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
1 ora fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
3 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
2 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
13 minuti fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
2 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
3 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»

Corigliano Rossano, nessuna novità sulla Galleria del Traforo chiusa da 4 anni

La situazione, purtroppo, rimane problematica, affidata alla precarietà di una soluzione che nasceva come momentanea ma che sembra destinata a diventare definitiva 

Sono già trascorsi 4 anni dalla predisposizione da parte della Provincia di Cosenza di una soluzione tampone alla chiusura della provinciale 188 di Corigliano Rossano. Una bretella stradale provvisoria resasi allora necessaria per smaltire il traffico in entrata e in uscita dal centro storico di Rossano, congestionato dalla chiusura dell'arteria per il deterioramento della Galleria Paramassi. Eppure,  da quel lontano 2015, la messa in sicurezza della galleria interdetta al traffico e la conseguente riapertura della strada paiono un problema lungi dal poter essere ancora risolto. Ottantamila euro la somma investita per la realizzazione del raccordo alternativo; centinaia le firme raccolte dai residenti del centro storico per il ripristino di una viabilità dignitosa; numerose le mobilitazioni volte a ottenere da parte di Provincia, Regione e Governo, in tempi rapidi, i fondi necessari a garantire la riapertura della strada. La situazione, purtroppo, rimane problematica; affidata alla precarietà di una soluzione che nasceva come momentanea ma che sembra destinata a diventare definitiva e risolutiva. Si percepisce però forte la speranza che il neo eletto sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, che negli anni in prima persona tanto si è speso per la risoluzione della vertenza, possa inserirla fra le sue priorità di governo, riaccendendo un faro sulla questione e stimolando l'intervento di chi di dovere. Restituendo così ai cittadini un primo segno di quel diritto alla mobilità che da queste parti tanto latita; soprattutto ai tavoli ministeriali.
IL SERVIZIO VIDEO DE L'ALTRO CORRIERE TV