35 minuti fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
2 ore fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
3 ore fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
4 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
1 ora fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
5 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
2 ore fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
1 ora fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
5 minuti fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
4 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina

Omicidio Chiodo-Tucci, operazione della DIA porta all'arresto di 5 soggetti

1 minuti di lettura
E' stata finalizzata nelle prime ore di questa mattina, un’ operazione antimafia della DIA di Catanzaro. Cinque i soggetti coinvolti, ritenuti responsabili del duplice omicidio di CHIODO Benito Aldo, TUCCI Francesco e del contestuale ferimento di TRINNI Mario. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere hanno raggiunto A. A. cl.70, B. L. cl.70, M. S. cl.62, B. C. cl.61 e A. F. cl.66. Il fatto risale al 9 novembre 2000 a Cosenza.
OPERAZIONE DELLA DIA RIGUARDA SOGGETTI DELLA CRIMINALITA' NOMADE
Il provvedimento restrittivo è stato emesso dal GIP del Tribunale di Catanzaro; all’esito di indagini coordinate dal Procuratore della Repubblica di Catanzaro dottor Nicola Gratteri nonché dal Sostituto Procuratore dottor Camillo Falvo. Riguarda in effetti soggetti di spicco della criminalità organizzata cosentina di etnia nomade.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.