1 ora fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
14 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
17 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
17 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
16 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
16 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
2 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
14 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Zona Rossa e Decreto Calabria, Spirlì chiede confronto con il Governo

1 minuti di lettura
«Il Governo continua a difendere la più che controversa scelta di dichiarare la Calabria “zona rossa”. Ma, oggi, è altrettanto doveroso ribadire che: se non è stato possibile assumere tutto il personale sanitario necessario; se non sono state utilizzate fino in fondo le risorse economiche disponibili per acquistare le apparecchiature e potenziare il sistema di monitoraggio; se tutto questo è successo, è anche e soprattutto perché i commissari straordinari delle Aziende sanitarie e ospedaliere della Calabria – nominati dal delegato del Governo – non hanno svolto il loro lavoro correttamente». Lo afferma il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì. «Neppure noi, proprio come il ministro della Salute Speranza – continua –, amiamo le polemiche. È tuttavia necessario raccontare le cose per come stanno, sulla scorta di atti formali che fotografano al meglio la verità che stiamo raccontando da giorni. Prima di dire che questa situazione è responsabilità della Regione, dunque, è opportuno che i rappresentanti del Governo interroghino la propria coscienza, facciano un passo indietro e accettino, una volta per tutte, quella che ormai è una certezza: il fallimento della gestione commissariale in Calabria. Quella stessa gestione che l’esecutivo Conte, malgrado una forte opposizione interna, si accinge a riproporre». «A brevissimo – prosegue il presidente ff della Calabria –, porterò, nelle sedi opportune, tutti i documenti che attestano la verità dei fatti. Allo stesso tempo, assicuro che non consentirò mai che vengano messi in discussione lo sforzo e la professionalità dei medici, degli infermieri e del personale sanitario e amministrativo della regione. Professionisti eccezionali che, nonostante le tante criticità determinate dalle varie strutture commissariali scelte dal Governo, hanno dato – e stanno dando tuttora – il massimo di se stessi per far funzionare l’intero sistema. Li ringrazio uno a uno». «Sono inoltre certo – conclude il presidente ff – che verrà considerata la disponibilità della Regione a dialogare in maniera costruttiva, e nell’interesse dei calabresi, per individuare un nuovo modello gestionale che non sia in alcun modo sovrapponibile a quello che, da più di 10 anni, ha determinato l’attuale stato di cose. Chiedo pertanto un incontro immediato con il ministro Speranza per risolvere la questione commissariamento, prima che sia troppo tardi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.