1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
45 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

WWF Rossano: un'altra tartaruga uccisa

1 minuti di lettura
Mari non più sicuri per le tartarughe di mare. E' la denuncia del WWF Rossano Fascia Jonica Sila Greca. Che notifica l'ennesimo ritrovamento, sulla spiaggia di contrada Cutura, di una tartaruga senza vita. "Questi animali - si legge nella nota stampa - rischiano continuamente di vedere il proprio numero ridursi in maniera pericolosa. I nostri mari, poi, sembrano essere un vero e proprio triangolo delle Bermuda. Se è vero che numerosi esemplari continuano a perdere la vita. Con le carcasse che costellano ormai sempre più le nostre spiagge. Ci giunge notizia e documentazione, tramite gli amici della Lega Navale, della scoperta nei pressi dell’Enel, di un cadavere scarnificato e ferito di una tartaruga di mare di medie dimensioni. Subito è partita la segnalazione corredata da foto esplicative.
WWF ROSSANO LANCIA APPELLO: SI FACCIA USO CORRETTO DEI MEZZI DI PESCA
Come WWF  non possiamo fare altro che rilanciare un accorato appello. Fate attenzione a non mettere in pericolo la vita degli esemplari che gravitano nelle nostre acque per fini personali e scopi prettamente di lucro. Gli ami dei “conzi”, le eliche delle barche e le reti da pesca costituiscono l’80% delle cause di danneggiamento o morte di questi esemplari. Richiamiamo tutti ad una maggiore responsabilità e ad un uso corretto dei mezzi di pesca e trasporto nautici. Siamo continuamente in prima linea nella ricerca e nella tutela di nidi ed esemplari e invitiamo chiunque abbia notizie a contattarci attraverso la nostra pagina Facebook; salvaguardare il nostro ecosistema è fondamentale per la nostra vita e quella dei nostri figli. A breve chiederemo proprio agli amici della Lega Navale di organizzare insieme una campagna di sensibilizzazione sul rispetto delle specie marine.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.