13 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
14 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
10 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
12 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
11 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»

Villapiana: sequestrata area ex campo sportivo con rifiuti

1 minuti di lettura
Gestione illecita di rifiuti e stoccaggio non autorizzato in area vincolata. Sono i reati contestati ad una ditta che usava da diverso tempo l’ex campo sportivo di calcio di Villapiana come stoccaggio di rifiuti. Dal controllo dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano è emerso che l’area, in disuso da diversi anni, situata in località S. Francesco di proprietà del Comune di Villapiana, è stata usata per depositare una grossa mole di rifiuti eterogenei. Abbandonati sul suolo e principalmente resti di potature vegetali provenienti dalla manutenzione di giardini privati. In piccola parte già sottoposti a cippatura, misti a sacchetti in plastica alcuni dei quali contenenti residui vegetali. Poi anche ingombranti quali materassi, sedie, tavoli, bottiglie di vetro e plastica e tronchi depezzati di palme.
AREA SOTTOPOSTA A SEQUESTRO PERCHE' A RISCHIO INCENDIO
Tale abbandono ha comportato inevitabilmente la creazione di uno  stoccaggio, non autorizzato, di rifiuti principalmente classificabili in urbani non pericolosi. Con relativo pericolo d’inquinamento, degrado e alterazione del sito sottoposto a tutela ambientale e idrogeologica. Che ha una destinazione urbanistica, “sportiva e attrezzata” molto diversa da quella attualmente in uso. Tra le altre cose lo stato secco dell’enorme massa di rifiuti vegetali rinvenuti frammisti a plastica  costituisce combustibile altamente infiammabile. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area e al deferimento dell’amministratore della ditta che dovrà ora smaltire il materiale rinvenuto nel rispetto della normativa. (fonte comunicato)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.