4 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
57 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
3 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
27 minuti fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
1 ora fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
5 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano

Villapiana, a caccia con richiami vietati.I Carabinieri Forestale denunciano tre persone

1 minuti di lettura
Regione Carabinieri Forestale “Calabria”
 
  • Tre persone sono state denunciate dai Carabinieri Forestale di Corigliano per aver esercitato attività venatoria con mezzi vietati, in particolare con richiami acustici. Le tre persone, due cacciatori, uno del Bresciano e l’altro di Trento, accompagnati da una “guida” locale, sono stati sorpresi nei giorni scorsi nel comune di Villapiana mentre, nascosti dietro postazioni mobili e mimetiche esercitavano attività venatoria. I militari di Corigliano e i colleghi di Oriolo, hanno attenzionato i tre per diverso tempo mentre abbattevano selvaggina usando, oltre ai richiami vivi, anche due richiami acustici, vietati quest’ultimi per l’attività venatoria. L’accompagnatore, denunciato in concorso, forniva assistenza recuperando la fauna abbattuta, in particolare allodole. I militari, dopo un periodo di osservazione, sono intervenuti a sorpresa, nonostante uno dei due cacciatori, ha provato a spegnere uno dei richiami acustici elettro meccanici contestando ai tre l’attività venatoria illegale. Ai due cacciatori, denunciati per violazione alla legge sulla caccia, sono stati sequestrati le armi, il munizionamento, i due richiami acustici e sei capi di fauna selvatica abbattute nella mattinata (allodole). Tale attività rientra spesso nel cosiddetto “turismo venatorio” che nella zona ionica cosentina è particolarmente frequente.
        
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.