11 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
12 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
36 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
12 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
6 minuti fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
11 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
13 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza

Verba Volant - La generazione del ritorno

1 minuti di lettura

C’è una sensazione di argentinidad nella mia idea di ritorno: io parlo sempre di volver, quello stato dell’anima che ti fa sentire lontano da casa, dai luoghi del cuore, dal posto della tua vita.

Mi è capitato spesso, da quando sono ritornato, di sentir dire che troppi giovani vanno via, che una percentuale bassissima riesce a rientrare nella propria terra e questo è il terreno fertile per la fine della nostra terra.

C’è una nota di amara tristezza tematica, ma spesso si scambia nel dibattito la vittima per il carnefice. Si tende ad addossare ai giovani la colpa di non ritornare, mentre l’essenza della questione resta il motivo della partenza. Noi partiamo per conoscere il mondo, ma anche per conoscere noi stessi. Per scoprire le nostre ambizioni, o i nostri talenti. Per vivere esperienza che al sud non possono essere vissute. Nessuno parte a cuor leggero, anche se può essere liberatorio da un certo punto di vista. Soprattutto, nessuno ritorna a cuor leggero, perché con il sentimento del volver, si vive anche la frustrazione di non essere capiti, o di parlare una lingua diversa o addirittura di trovare un luogo che non è cambiato e che non vuole ascoltarti. 

Per me è stato così: scrivo in un modo diverso dal classico giornalismo. Uso nel mio lavoro quotidiano, inglesismi che sanno di stereotipo milanese; provo a raccontare storie con canali e format nuovi. Per mia fortuna ho trovato un luogo come l’Eco, in cui non ho paletti, quindi subentra la responsabilità del raccontare qualcosa di giusto.

Oltre agli articoli che avete letto e che leggerete, arriverà presto un nuovo format video. È un talk, un porto sicuro in cui gli uomini e le donne, i professionisti dei lavoro del futuro, ma soprattutto i ragazzi della mia generazione che hanno scelto di tornare, possono raccontarsi. Si chiama #CDDT, Ci Diamo Del Tu, perché l’unica regola è darsi del tu ed eliminare qualsiasi formalità. Ascolterete storie di vita vera, lavori ancora poco conosciuti, esperienze particolari. La verità è che dobbiamo creare un sud in cui i giovani possano scegliere se andar via oppure no. Dobbiamo creare un sud in cui chi torna non si sente incompreso. 

Spero che questo lavoro, queste storie che saranno raccontate, siano una parte del processo. Perché ci sono davvero tanti talenti che vanno via, ma anche tanti che ritornano e noi li indichiamo come ragazzi “che pensano ancora di essere all’università”. 

Il processo inizia con la consapevolezza e fare giornalismo, per me, vuol dire anche questo: fare informazione in modo tale da far camminare la società verso il futuro.

Andrea Costantino Levote
Autore: Andrea Costantino Levote

Andrea Costantino Levote nasce come giornalista sportivo. Frequenta il corso di Reporting alla Scuola Holden, ma si imbuca anche alle lezioni di Cinema e di digital marketing. Vince il Premio Phoebe di Scuola Holden con il teaser Democracia. Racconta i ritratti dei giornalisti sportivi che lo hanno ispirato nel podcast "I Cantastorie", all'interno del programma Eutropia su Spotify. Diventa CEO di Jugaad Produzioni e con il cortometraggio FAME vince diversi premi internazionali, oltre a una menzione speciale al festival Ermanno Olmi. Oggi è CEO e founder di DIEZ- CREATIVE AGENCY, agenzia di comunicazione con la quale racconta il talento, occupandosi del digital marketing di start-up e di imprese.