13 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
14 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
15 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
8 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
14 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
12 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
15 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
12 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
11 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma

La dannazione dei saccenti, condannati ad essere eterni secondi: tutta cattiveria e solitudine

1 minuti di lettura

Le nostre vite sono ormai piene di persone che tendono una mano per salutarti e nell’altra, celata in una tasca, tengono stretto un coltello; pronti a pugnalarti quando meno te lo aspetti. C’è un risvolto triste in questa società che ha tutto e vuole sempre di più, che accumula ricchezze effimere e dimentica valori e principi che sono e devono rimanere l’essenza della convivenza.

Zygmunt Bauman era convinto che la deriva della società liquida, quella che scorre senza consistenza e – appunto – senza valori, avesse trasformato gli uomini in merce, ognuno con un proprio valore intrinseco tutto rapportato alla moneta, al denaro. Anche l’amicizia. L’interesse del buon vicino che diventa affetto effimero solo per un tornaconto personale che può essere economico, professionale o semplicemente arrivistico.

Se ne incontrano tanti per le strade, di questa e di tante città del mondo, di saccenti pieni di sé: boriosi come non mai, a bordo delle loro auto in compagnia di nessuno se non della loro smania di potere e di successo, da raggiungere sempre e soltanto arrampicandosi sulle spalle degli altri e  - perché no - dell’amico. Li vedi apparire nel momento del loro bisogno e sparire, dileguarsi quando per loro non c’è trippa per saziarsi. Vomitevoli.

Li chiami e non rispondono, gli batti la strada per la scalata e ricompaiono in prima fila. Perché per loro l’uomo, in sé, vale per quanto può dargli e offrirgli. Sei forte, hai amicizie, sei pieno di soldi? “Tu sì che sei il mio migliore amico”. Vivi del tuo e non possiedi il propulsore dei soldi? Allora non sei nessuno, resti invisibile e non sei degno di considerazione. Questo è il loro metro di giudizio e di valutazione.

Per fortuna, però, in questo mondo esiste ancora l’intelletto, l’arbitrio della coscienza, che ad un certo punto – per una strana alchimia dello spirito – mette tutto a posto, fa rinsavire le menti. È così che quelli che pensano di aver fottuto l’amico, di averlo gabbato, di averlo reso fesso con la propria amicizia effimera e interessata finiscono per ritrovarsi incredibilmente vuoti sotto ad un carico di cattiveria, livore e immensa solitudine.

Sono belli tronfi nella loro saccenza, ma umanamente non valgono nulla. Credono di essere i numeri uno ma rimangono gli eterni secondi in una lista cortissima dove c’è solo chi ha vinto nella vita e loro, ultimi, a seguire…      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.