1 ora fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
3 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
21 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
1 ora fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
3 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
2 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
19 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
2 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
23 minuti fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano
4 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola

Un popolo di poeti, navigatori... e cattivi!

1 minuti di lettura
“Mostrarsi cattivi non è simbolo di forza, ma di debolezza”. Papa Francesco, durante la prima Messa dell'anno nella Basilica di San Pietro, è stato categorico: “in tanti purtroppo reagiscono a tutto e a tutti con il veleno; molti vivono odiando gli altri e parlando male della gente”. Condizioni che se a molti paiono persino sintomi di fortezza, in realtà celano appunto uno stato di debolezza latente. Insomma, se è vero che alla fine degli anni 30 si parlava degli italiani come di un popolo di poeti, “di eroi e di santi”, sembra quasi che questo nuovo anno si accompagni a una diversa e drammatica consapevolezza: siamo sempre più cattivi e rancorosi. Non è un caso, infatti, che sembrano essersi moltiplicate le forme di invidie nei confronti del prossimo, probabilmente sulla scia di una difficoltà sostanziale nel migliorare la propria posizione. La conseguenza diretta? La crescita esponenziale nella comunità di uomini preda di paure, affetti da una cattiveria che si manifesta nel nostro quotidiano attraverso gelosie e atteggiamenti rabbiosi.
CATTIVI E INVIDIOSI A CAUSA DI UN'INSODDISFAZIONE PERENNE
Eppure – volendo riprendere le parole di Francesco Bergoglio – “in tanti si credono forti per poi smarrirsi”; il più delle volte in attacchi di rabbia incontrollata. Ma qual è la madre di questo sentimento condito di arroganza e risentimento? Probabilmente un’insoddisfazione perenne che porta puntualmente a colpevolizzare gli altri per le proprie incapacità. Ma l'invidia - e la cattiveria sua figlia prediletta - sono stati d'animo infertili, che poggiano su un desiderio nocivo che non è certamente quello di innalzarsi al livello dell’altro, ma piuttosto sulla voglia, rabbiosa, di abbassarlo, di deprimerlo per quei meriti e quelle competenze che non si hanno. È bene ricordare, però, che la cattiveria è un sentimento boomerang: chi la pratica fa del male a se stesso, resta un solo. Un vero e proprio distruttore di se stesso, come dimostrano i bilanci di fallimento affettivo, esistenziale, professionale sempre più pesanti col passare degli anni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.