17 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
16 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
15 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
14 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
15 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
16 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
14 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
2 minuti fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Un film sulla processione del Venerdì Santo a Corigliano

1 minuti di lettura
Verrà presentato ufficialmente il prossimo 8 ottobre a Milano il film "Processi", dedicato ai riti della Pasqua e, in particolare, all'attesa processione del Venerdì Santo a Corigliano. L'opera della regista Adriana Ferrarese, residente a Parigi ma nelle cui vene scorre una buona dose di sangue coriglianese, parteciperà al Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà”, una manifestazione di cultura cinematografica documentaristica con cadenza annuale, le cui finalità sono quelle di promuovere la conoscenza, la cultura, e la popolarità del genere documentario con un focus particolare su storie contemporanee e sulla nuova produzione italiana. “Processi” – del quale si è occupato anche “La Lettura”, inserto del Corriere della Sera, nel numero attualmente in edicola – è realizzato da Enece Film (Italia) con la co-produzione di Ceresa Films (Francia) e annovera come produttore Elvio Manuzzi, il montaggio di Chiara Tognoli e la fotografia di Joseph Haley.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.